Storia

Napoleone, imperatore dell'Elba per 299 giorni

In tre podcast di Focus e Focus Storia, il racconto del periodo meno documentato della vita di Napoleone: il suo esilio all'Elba, iniziato il 4 maggio 1814. Ecco come andò.

Portoferraio, 4 maggio 1814: la nave inglese Undaunted approda nella rada dove ad attenderla c'è il generale Dalesme, governatore generale dell'isola d'Elba. A bordo c'è un illustre personaggio che sta per sbarcare dove il nemico ha deciso di confinarlo. Inizia così l'esilio di Napoleone Bonaparte e finisce il suo impero, conquistato a una velocità inconcepibile, ma segnato da uno stato di guerra permanente. In mezzo ci sarebbe stata ancora la parabola dei 100 giorni, il convulso periodo tra il rientro di Bonaparte a Parigi dopo l'esilio elbano (20 marzo 1815) e la restaurazione della monarchia borbonica di Luigi XVIII (8 luglio). Ma con quell'approdo sull'isola al largo della Toscana iniziava il fermo di Napoleone che per 9 mesi e 23 giorni dovette accontentarsi di un campo di manovra di 8.000 ettari, approssimativamente la superficie di Parigi. Per 299 giorni egli galoppò in questa arena di dimensioni ristrette.

In occasione del bicentenario dalla morte di Napoleone Bonaparte, avvenuta il 5 maggio 1821, attraverso la voci di alcuni dei più autorevoli storici che si sono occupati di questo grande protagonista della Storia, Storia in Podcast torna sul periodo meno documentato della vicenda dell'imperatore dei francesi. Fra tutti i luoghi in cui ha soggiornato Napoleone, l'Isola d'Elba è quello dove si è trattenuto più a lungo. Ma che più è stato ignorato dagli studiosi: su circa 180.000 opere che da più di 200 anni raccontano la sua vita e le sue gesta esistono pochissimi libri scritti da ricercatori e storici dedicati al Regno dell'Isola d'Elba.

Qui sotto, ascolta la seconda parte del podcast.

cover Focus Storia 175 - maggio 2021
Napoleone è anche su Focus Storia 175 (maggio 2021). © focus
Il racconto in 3 puntate, con contenuti extra e immagini, è su Storia in Podcast ed è a cura di Francesco De Leo. 
Con Luigi Mascilli Migliorini, Ernesto Ferrero, Giuseppe Battaglini, Cyrille Rogeau, Roberta Martinelli e Gloria Peria.
 
Per ascoltare i contenuti extra e guardare le immagini esclusive: clicca qui.
EXTRA: LE DIMORE ELBANE DELL'IMPERATORE
Roberta Martinelli, Direttore dal 1998 al 2013 del Museo Nazionale delle Residenze napoleoniche dell'Isola d'Elba, racconta per Storiainpodcast la Palazzina dei Mulini e Villa San Martino.
EXTRA: NAPOLEONE E L'ARCHIVIO STORICO DI PORTOFERRAIO
Gloria Peria, Direttore scientifico della Gestione Associata Archivi storici dei Comuni elbani, illustra per Storiainpodcast documenti e cimeli napoleonici dell'Archivio Storico comunale di Portoferraio.
 
Qui sotto, ascolta la terza parte del podcast.
4 maggio 2021 Anita Rubini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us