Storia

Chi cambiava le mutande a Enrico VIII?

All'epoca di Enrico VIII andare in bagno era piuttosto complicato e il re aveva bisogno di un assistente. Ecco chi era e qual era esattamente la sua funzione.

In anni in cui andare in bagno era una faccenda complicata (non c'erano water, carta igienica né stanze da bagno), alla corte inglese di Enrico VIII (1491-1547) comparve la figura del groom of the stool (stool stava per "sedia"), un cortigiano addetto alla vita più intima del sovrano.

Questo personaggio assisteva il re nelle sue funzioni corporali e si assicurava che tutti gli articoli necessari fossero sempre a disposizione per la reale evacuazione: acqua, spugne, stoffe con funzione di carta igienica, lavabo e la sedia, detta "comoda".

IL SUPERVISORE. Il groom of the stool aiutava il re a vestirsi e svestirsi (le vesti avevano lacci e bottoni ed erano molto pesanti), pensava alla biancheria, supervisionava feci e pulizia.

L'intimità che si creava rendeva "l'addetto" un personaggio influente sul re e quindi temuto a corte. Sir William Compton era uno di questi "professionisti": morì nel 1528, dopo 17 anni di onorato servizio, ricchissimo.

22 luglio 2023
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us