Storia

Il muro di Berlino: nato in una notte

I primi sbarramenti ai confini del blocco sovietico verso Berlino Ovest furono costruiti la domenica mattina del 13 agosto 1961: era il Muro di Berlino.

Il 13 agosto 1961 Berlino fu divisa in due dalla sera alla mattina: nasceva così il Muro. Le alte sfere della Repubblica democratica tedesca (Ddr) non potevano scegliere data migliore per il loro clamoroso colpo di mano nel cuore della città. I primi sbarramenti ai confini del blocco sovietico verso Berlino Ovest furono eretti infatti domenica 13 agosto, in una giornata di ferie di piena estate, alle prime ore del mattino. Mezza città non c'era e l'altra metà dormiva. Vennero subito tolti anche tratti di pavimentazione sulle strade di collegamento, per interromperle, senza che ci fosse nessuna reazione.

Nei giorni successivi gli sbarramenti di filo spinato ai confini con Berlino Ovest furono sostituiti da un muro vero e proprio, costruito da manovali di Berlino Est sotto lo stretto controllo di sentinelle di frontiera della DDR. Palazzi civili diventarono fortificazioni di confine; strade, viali, piazze e case furono divise o tagliate. E più il tempo passava, più il Muro veniva ampliato e dotato di una sorveglianza sempre più rigida.
 
Un muro di 43 chilometri. Nella versione finale, all'interno della città era lungo 43 chilometri, aveva 302 torri di osservazione, 20 bunker, 8 punti di passaggio. Gli ulteriori sbarramenti ermetici che separavano Berlino Ovest - la parte "americana" - dal resto della DDR misuravano 112 chilometri. Dovevano impedire di uscire dalla Germania Est attraverso l'ex capitale, divisa da quella lunga ferita. Il Muro di Berlino fu abbattuto 28 anni dopo: il 9 novembre 1989. Finalmente, intere famiglie e vecchi amici tenuti in ostaggio da una parte o dall'altra, poterono abbracciarsi ancora.

Leggi il nuovo Focus Storia!

13 agosto 2021 Irene Merli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us