Storia

L’aspetto del faraone Amenhotep I, vissuto 3.500 anni fa

Naso piccolo, volto tondo, capelli ricci: senza rimuovere le bende che proteggono lo scheletro, la moderna radiografia in 3D ha rivelato com'era il faraone.

Non era molto alto, aveva il naso piccolo, il volto tondo e i capelli ricci: dopo 3500 anni è stato possibile ricostruire l'aspetto del faraone egizio Amenhotep I (1525-1504 a.C.), grazie alla covergenza dei saperi di moderne tecnologie e antiche tecniche di mummificazione. I ricercatori dell'Università del Cairo sono riusciti a togliere le bende ad Amenhotep I, ma solo virtualmente: per evitare di danneggiare in modo irreversibile la mummia, gli studiosi hanno effettuato una tomografia computerizzata (la TAC) in 3D, che ha permesso di vedere nei dettagli cosa nascondessero le bende. I risultati dello studio sono pubblicati su Frontiers in Medicine.

Amenhotep I: la TAC in 3D mostra il teschio del faraone.
Amenhotep I: la TAC in 3D mostra il teschio del faraone. © Saleem & Hawass | University of Cairo

Identikit di un faraone. «Amenhotep I aveva circa 35 anni quando morì», spiega la radiologa e coordinatrice dello studio, Sahar Saleem, in un'intervista al Guardian. «Era alto circa 169 cm, circonciso, e aveva una dentatura straordinariamente buona per l'epoca». La TAC ha rilevato anche che il cervello del faraone è ancora intatto, a differenza di quello di altri sovrani egizi, come Ramses II o Tutankhamon. Nessun indizio invece sulle cause della morte: «Non abbiamo individuato ferite o segni di malattie che potessero giustificare la morte, a parte numerose mutilazioni successive al decesso», afferma Saleem.

Nascosto. Queste mutilazioni sarebbero frutto del passaggio di tombaroli in cerca di tesori: nel XI sec a.C., dopo avere riparato ai danni dei saccheggiatori, i sacerdoti della XXI dinastia nascosero la mummia in un sito di Luxor dove erano soliti portare nobili e sovrani defunti per proteggerli dai tombaroli. Il corpo di Amenhotep I venne scoperto nel 1881, ma la tomba originale non è mai stata ritrovata.

6 gennaio 2022 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us