Storia

Mummie egizie: la benda dimenticata su una bambina

La fasciatura sulla gamba di una bambina svela come duemila anni fa gli Egizi usassero bende per proteggere le ferite, non solo per avvolgere le mummie. 

Una bambina con una brutta ferita sulla gamba, medicata accuratamente con una benda. Non sarebbe una notizia se questa bambina non fosse vissuta quasi duemila anni fa nell'antico Egitto e il suo corpo non fosse stato mummificato, benda compresa. Proprio studiando la sua mummia, proveniente dalla cosiddetta Tomba di Alina, presso l'antica Hawara (regione di al-Fayyum), e oggi conservata al Museo Egizio di Berlino, è arrivata la prova che gli Egizi utilizzavano bende di lino per proteggere le ferite e non solo per avvolgere i loro defunti nel sofisticato rituale della mummificazione.

Colpa di un gatto? A esaminare la mummia, risalente al I-II secolo d.C. in un Egitto già diventato provincia romana, è stato il team di Albert Zink, direttore dell'Istituto per lo studio delle mummie di Eurac Research. Tramite la tomografia computerizzata (TC), che consente di "guardare" all'interno delle mummie senza bisogno di spogliarle dai complessi bendaggi della mummificazione, si è notata la presenza di una sorta di garza appena sopra la caviglia della gamba sinistra; al di sotto, tracce di quello che potrebbe essere pus essiccato.

La mummia bambina del I-II secolo d.C. (da Hawara, regione di al-Fayyume Egitto) e le scansioni che rivelano la presenza di una benda sulla gamba sinistra.
La mummia bambina del I-II secolo d.C. (da Hawara, regione di al-Fayyum, Egitto) e le scansioni che rivelano, sulla gamba sinistra, la presenza di una benda. Le frecce indicano la posizione della garza e il materiale sottostante, probabilmente del pus essicato. © ©SMB, Ägyptisches Museum und Papyrussammlung. Foto: Sandra Steiß.

Che cos'era successo? Probabilmente la bambina, dall'età compresa tra i due anni e mezzo e i quattro, era stata attaccata da un gatto riportando una ferita che qualcuno si era premurato di fasciare dopo che si era probabilmente riempita di pus. «Le prove che si tratta della medicazione di una lesione sono molto forti proprio perché ci sono segni di un'infezione sottostante», spiega Zink. Non è certo però se la ferita purulenta abbia contribuito alla morte della ragazza, e non è chiaro perché gli imbalsamatori abbiano "dimenticato" quella fasciatura durante l'imbalsamazione. «Non penso che sia l'unica prova di medicazioni di ferite su una mummia, ma questa è la prima che siamo riusciti a descrivere nei dettagli», precisa Zink, la cui ricerca è stata pubblicata sull'International Journal of Paleopathology.

magia e medicina. A commentare la scoperta è stato anche l'egittologo Mohammed Ghoneim dell'Università Al Maarefa in Arabia Saudita, che non ha partecipato direttamente alla ricerca ma che ha dichiarato: «Non stupisce il fatto che gli Egizi curassero le ferite con delle bende. Avevano una comprensione dettagliata di anatomia, chirurgia e medicina e potevano diagnosticare e curare con successo diverse malattie, anche se il confine tra magia e medicina non era poi così definito».  

16 gennaio 2022 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us