Storia

Mummie egizie: la benda dimenticata su una bambina

La fasciatura sulla gamba di una bambina svela come duemila anni fa gli Egizi usassero bende per proteggere le ferite, non solo per avvolgere le mummie. 

Una bambina con una brutta ferita sulla gamba, medicata accuratamente con una benda. Non sarebbe una notizia se questa bambina non fosse vissuta quasi duemila anni fa nell'antico Egitto e il suo corpo non fosse stato mummificato, benda compresa. Proprio studiando la sua mummia, proveniente dalla cosiddetta Tomba di Alina, presso l'antica Hawara (regione di al-Fayyum), e oggi conservata al Museo Egizio di Berlino, è arrivata la prova che gli Egizi utilizzavano bende di lino per proteggere le ferite e non solo per avvolgere i loro defunti nel sofisticato rituale della mummificazione.

Colpa di un gatto? A esaminare la mummia, risalente al I-II secolo d.C. in un Egitto già diventato provincia romana, è stato il team di Albert Zink, direttore dell'Istituto per lo studio delle mummie di Eurac Research. Tramite la tomografia computerizzata (TC), che consente di "guardare" all'interno delle mummie senza bisogno di spogliarle dai complessi bendaggi della mummificazione, si è notata la presenza di una sorta di garza appena sopra la caviglia della gamba sinistra; al di sotto, tracce di quello che potrebbe essere pus essiccato.

La mummia bambina del I-II secolo d.C. (da Hawara, regione di al-Fayyume Egitto) e le scansioni che rivelano la presenza di una benda sulla gamba sinistra.
La mummia bambina del I-II secolo d.C. (da Hawara, regione di al-Fayyum, Egitto) e le scansioni che rivelano, sulla gamba sinistra, la presenza di una benda. Le frecce indicano la posizione della garza e il materiale sottostante, probabilmente del pus essicato. © ©SMB, Ägyptisches Museum und Papyrussammlung. Foto: Sandra Steiß.

Che cos'era successo? Probabilmente la bambina, dall'età compresa tra i due anni e mezzo e i quattro, era stata attaccata da un gatto riportando una ferita che qualcuno si era premurato di fasciare dopo che si era probabilmente riempita di pus. «Le prove che si tratta della medicazione di una lesione sono molto forti proprio perché ci sono segni di un'infezione sottostante», spiega Zink. Non è certo però se la ferita purulenta abbia contribuito alla morte della ragazza, e non è chiaro perché gli imbalsamatori abbiano "dimenticato" quella fasciatura durante l'imbalsamazione. «Non penso che sia l'unica prova di medicazioni di ferite su una mummia, ma questa è la prima che siamo riusciti a descrivere nei dettagli», precisa Zink, la cui ricerca è stata pubblicata sull'International Journal of Paleopathology.

magia e medicina. A commentare la scoperta è stato anche l'egittologo Mohammed Ghoneim dell'Università Al Maarefa in Arabia Saudita, che non ha partecipato direttamente alla ricerca ma che ha dichiarato: «Non stupisce il fatto che gli Egizi curassero le ferite con delle bende. Avevano una comprensione dettagliata di anatomia, chirurgia e medicina e potevano diagnosticare e curare con successo diverse malattie, anche se il confine tra magia e medicina non era poi così definito».  

16 gennaio 2022 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us