Storia

Mummie diffuse nell'Inghilterra dell'Età del Bronzo

L'immagine di un corpo mummificato evoca i riti dell'antico Egitto. Ma avanzate tecniche di conservazione dei corpi erano in uso anche nell'Europa preistorica.

L'arte di preservare le salme dalla putrefazione era ampiamente diffusa anche nell'antica Gran Bretagna. Le prove di tentativi di mummificazione sono state rinvenute sui resti ossei estratti da diversi siti funerari inglesi, di un periodo compreso tra il 2.500 e l'800 a.C..

Gli abitanti delle isole britanniche conservavano i corpi dei defunti seppellendoli in torbiere e pozzi anaerobici, affumicandoli o rimuovendone gli organi. I corpi erano tenuti nelle case per decenni, esibiti per rivendicare il possesso di terre durante le dispute di successione o usati come tramite per comunicare con gli antenati.

Meteo inglese. La mummificazione impedisce ai batteri di attaccare i tessuti dei corpi morti. Nei climi secchi, funziona con efficacia; ma negli ambienti umidi della Gran Bretagna, i corpi mummificati lasciati esposti alle intemperie si sono comunque degradati nel tempo. In alcuni casi, la mummificazione ha funzionato soltanto su parti del corpo: una gamba, un braccio. In qualche occasione, le parti meglio preservate di vari corpi erano assemblate in un'unica salma composita, che veniva sepolta di nuovo.

Caccia all'indizio. Per queste ragioni, trovare tracce di corpi mummificati non era semplice. Così i ricercatori delle Università di Sheffield, di Manchester e dell'University College London hanno cercato segni di imbalsamazione nell'infinitamente piccolo: e cioè attraverso l'analisi microscopica di 300 frammenti ossei prelevati da 26 siti di sepoltura tra le isole britanniche.

Le prove. Dei 34 resti databili tra il 4.000 a.C. e l'epoca moderna, 16 hanno mostrato segni di mummificazione, perché privi dei caratteristici tunnel lasciati nelle ossa dalla bioerosione batterica. Uno dei frammenti analizzati, ritrovato in una torbiera irlandese, mostrava lo stesso livello di conservazione di una mummia preistorica del nord dello Yemen.

Trattamento speciale. Ulteriori studi dovranno chiarire a chi fosse riservato questa pratica esclusiva: molti altri corpi dell'Età del Bronzo erano cremati, affidati ai fiumi o semplicemente lasciati alla terra. La stessa tecnica di analisi ossea servirà a chiarire se questi riti fossero condotti anche in altre parti d'Europa.

2 ottobre 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us