Storia

Decine di mummie di gatto e di scarabeo in 7 tombe egizie appena scoperte

Sette tombe nel complesso di Saqqara, risalenti a oltre 4000 anni fa, hanno rivelato il prezioso contenuto: grandi quantità di felini mummificati cari alla dea Bastet, e - per la prima volta - mini sarcofagi per scarabei.

Uno zoo in viaggio verso l'Aldilà, formato da decine di mummie di gatto e da alcune di scarabeo, è venuto alla luce in sette tombe egizie di età faraonica ritrovate al limitare del complesso piramidale del faraone Userkaf a Saqqara, non lontano dal Cairo. Il vasto complesso cimiteriale serviva la città di Memphis, capitale dell'Antico Regno per 2000 anni.

Alcune delle sepolture rinvenute da una missione archeologica iniziata lo scorso aprile risalgono ad oltre 4000 anni fa; di tre si è certi del contenuto, e furono usate per inumare le mummie di gatti insieme a decine di statuette di legno raffiguranti animali. Una delle quattro rimanenti, risalente alla Quinta Dinastia dell'Antico Regno è stata trovata con la porta e la facciata ancora intatte, segno che il suo contenuto è forse rimasto inaccessibile per millenni. Gli archeologi dovrebbero esaminarla nelle prossime settimane.

L'interno di una delle tombe. © REUTERS/Mohamed Abd El Ghany

animali sacri. Le mummie di gatto ("piene" o, talvolta, vuote) sono un reperto ricorrente, per chi lavora a scavi di questo tipo: studi genetici hanno confermato che i gatti avevano un ruolo di primo piano nell'Antico Egitto, dove conquistarono un posto come compagni fedeli dell'uomo e non erano solo "lavoratori" a difesa dei raccolti. Inoltre, per questa civiltà il gatto incarnava la dea Bastet, protettrice della casa, delle donne e delle nascite.

Ciò che ha lasciato di stucco gli archeologi è stato trovare, nell'area, i primi esempi di mummie di scarabeo, una scoperta rarissima, se non adirrittura inedita: due degli insetti mummificati si trovavano in un sarcofago in pietra con un coperchio bianco bombato, decorato con raffigurazioni di scarabeo in nero. Un'altra collezione di scarabei mummificati è stata rinvenuta in un sarcofago più piccolo (nell'antico Egitto, lo scarabeo era simbolo di eterna rinascita).

Tra i reperti più rari e sorprendenti figurano alcuni scarabei mummificati. Lo scarabeo era, per gli egizi, un simbolo di rinascita legato a Ra, il Sole. © REUTERS/Mohamed Abd El Ghany

Sculture. Nello stesso sito a Saqqara sono venute alla luce un centinaio di statuette in legno, alcune delle quali dorate, e in particolare, tra le più belle, le piccole effigi di una mucca, di un leone e di un falco. Nella necropoli gli archeologi hanno infine rinvenuto altri oggetti come amuleti, strumenti per scrivere, ceste per papiri e vasi canopi.

14 novembre 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us