Storia

In Egitto scoperta una mummia con la lingua d'oro

Scoperte diverse mummie risalenti a circa 2.000 anni fa, una di esse ha una lingua d'oro in bocca. Quale sia il motivo è ancora un mistero.

Un gruppo di archeologi guidato da Kathleen Martinez della Repubblica Domenicana che stava lavorando in un antico sito egizio chiamato Taposiris Magna (circa 45 chilometri ad ovest di Alessandria d'Egitto), ha portato alla luce una mummia di 2.000 anni fa, che mostra una caratteristica davvero particolare: ha una lingua d'oro.

Perché? Non si sa. Secondo gli archeologi è possibile che gli imbalsamatori avessero inserito questo elemento affinché il defunto potesse parlare una volta giunto nell'aldilà. Per esempio con Osiride, il dio degli inferi. Un'altra ipotesi prevede, ma senza che ci sia ancora alcuna evidenza a proposito, che la persona mummificata possa aver avuto problemi di linguaggio quando era in vita e che la lingua "artificiale" potesse offrirle la possibilità di parlare nel regno dei morti.

Ma perché venne costruita in oro e non in altro materiale? Per ora è un mistero. La mummia si trova in una delle 16 sepolture a Taposiris Magna, che ha templi dedicati a Osiride e a sua sorella e moglie Iside. Nei mesi scorsi gli archeologi avevano trovato un tesoro di monete decorate con il volto di Cleopatra, facendo ipotizzare che i templi fossero in uso durante il regno della regina. 

C'è anche altro. Nel sito, secondo quanto fatto sapere dal Ministro del Turismo e delle Antichità attraverso vari tweet (sotto), sono state trovate anche altre 15 mummie che risalgono a circa 2.000 anni fa e contengono un vero e proprio tesoro tra cui  statue che raffigurano le persone che furono sepolte nel sito e diversi resti di rotoli che gli studiosi stanno attualmente analizzando e decifrando.

Sebbene gli archeologi non siano sicuri di quando le persone in questione siano morte, ipotizzano che siano vissute in un periodo in cui l'Egitto era governato dai Tolomei (dal 304 a. C. al 30 a. C.), Magno o all'inizio del periodo Romano, quando l'Impero conquistò il paese dopo la morte di Cleopatra VII nel 30 a. C.

11 febbraio 2021 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us