Storia

Il mistero della mummia bambina con il ritratto da donna

I raggi X lo hanno confermato: la mummia rinvenuta oltre cento anni fa in Egitto apparteneva a una bambina, nonostante il ritratto decorativo raffigurasse una donna.

La tecnologia moderna ha permesso di confermare un'intuizione che i ricercatori avevano avuto già vent'anni fa: la mummia del I sec.d.C., rinvenuta nel sito egizio di Hawara tra il 1910 e il 1911, sarebbe di una bambina di appena cinque anni, nonostante il ritratto decorativo posto sul volto raffiguri una donna adulta. La moderna tomografia computerizzata a raggi X ha restituito immagini dettagliate dei denti e del femore della mummia che hanno permesso di stabilirne l'età. I risultati dello studio sono stati pubblicati sul Journal of the Royal Society Interface.

Portrait of a child - copertina libro
In foto, la copertina del libro "Portrait of a Child: Historical and Scientific Studies of a Roman Egyptian Mummy", una guida illustrata all'affascinante storia della mummia ribattezzata dagli archeologi "Hawara Portrait Mummy No. 4". Il libro è acquistabile a questo link. © The Block Museum of Art, Northwestern University

Scoperte microscopiche. La microdiffrazione dei raggi X, una tecnica che permette di analizzare aree microscopiche di campioni, ha consentito di rilevare anche la presenza di un oggetto misterioso in calcite appoggiato al petto della bambina, lungo appena sette millimetri e di forma ellittica.

Secondo Stuart Stock, capo dello studio, potrebbe trattarsi di un amuleto, inserito per "rimediare" a un danneggiamento del corpo della piccola durante la mummificazione. Quando accadevano incidenti di questo tipo, i sacerdoti erano soliti appoggiare un amuleto (tipicamente uno scarabeo) sulla parte danneggiata del corpo, per proteggere il defunto nell'aldilà.

Mummia intatta. Il presunto amuleto non è stata l'unica scoperta inaspettata: i ricercatori hanno infatti rinvenuto anche uno strato irregolare di sedimento nelle fasciature della mummia, forse resti del fango utilizzato dai sacerdoti per fermare le bende. «È la prima volta che viene usata la tecnica della diffrazione dei raggi X su una mummia intatta», ha specificato Stock.

Altri misteri. Nonostante la nuova luce che la ricerca ha gettato su quest'antica scoperta, restano ancora diverse le domande senza risposta, dalla natura dell'amuleto, alle cause della morte della bambina. Ma questo fa parte del gioco: «Studi di questo tipo danno sempre risposte interessanti», spiega Stock, «ma fanno emergere anche nuove domande».

16 dicembre 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us