Storia

Il mistero della mummia bambina con il ritratto da donna

I raggi X lo hanno confermato: la mummia rinvenuta oltre cento anni fa in Egitto apparteneva a una bambina, nonostante il ritratto decorativo raffigurasse una donna.

La tecnologia moderna ha permesso di confermare un'intuizione che i ricercatori avevano avuto già vent'anni fa: la mummia del I sec.d.C., rinvenuta nel sito egizio di Hawara tra il 1910 e il 1911, sarebbe di una bambina di appena cinque anni, nonostante il ritratto decorativo posto sul volto raffiguri una donna adulta. La moderna tomografia computerizzata a raggi X ha restituito immagini dettagliate dei denti e del femore della mummia che hanno permesso di stabilirne l'età. I risultati dello studio sono stati pubblicati sul Journal of the Royal Society Interface.

Portrait of a child - copertina libro
In foto, la copertina del libro "Portrait of a Child: Historical and Scientific Studies of a Roman Egyptian Mummy", una guida illustrata all'affascinante storia della mummia ribattezzata dagli archeologi "Hawara Portrait Mummy No. 4". Il libro è acquistabile a questo link. © The Block Museum of Art, Northwestern University

Scoperte microscopiche. La microdiffrazione dei raggi X, una tecnica che permette di analizzare aree microscopiche di campioni, ha consentito di rilevare anche la presenza di un oggetto misterioso in calcite appoggiato al petto della bambina, lungo appena sette millimetri e di forma ellittica.

Secondo Stuart Stock, capo dello studio, potrebbe trattarsi di un amuleto, inserito per "rimediare" a un danneggiamento del corpo della piccola durante la mummificazione. Quando accadevano incidenti di questo tipo, i sacerdoti erano soliti appoggiare un amuleto (tipicamente uno scarabeo) sulla parte danneggiata del corpo, per proteggere il defunto nell'aldilà.

Mummia intatta. Il presunto amuleto non è stata l'unica scoperta inaspettata: i ricercatori hanno infatti rinvenuto anche uno strato irregolare di sedimento nelle fasciature della mummia, forse resti del fango utilizzato dai sacerdoti per fermare le bende. «È la prima volta che viene usata la tecnica della diffrazione dei raggi X su una mummia intatta», ha specificato Stock.

Altri misteri. Nonostante la nuova luce che la ricerca ha gettato su quest'antica scoperta, restano ancora diverse le domande senza risposta, dalla natura dell'amuleto, alle cause della morte della bambina. Ma questo fa parte del gioco: «Studi di questo tipo danno sempre risposte interessanti», spiega Stock, «ma fanno emergere anche nuove domande».

16 dicembre 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us