Storia

L'autenticazione di alcune monete romane salva dall'oblio Sponsiano, un imperatore sconosciuto

Erano sempre state considerate false e invece alcune monete d'oro ritrovate nel XVIII secolo in Transilvania, non solo sono autentiche ma rivelano l'esistenza di Sponsiano, uno sconosciuto comandante divenuto imperatore.

C'è voluta una nuova e scrupolosa analisi su una manciata di monete d'oro (per secoli ritenute false) per dimostrarne finalmente l'autenticità. Non solo: questa rivalutazione ha fornito la prova che il misterioso personaggio raffigurato su una di queste monete è realmente esistito. Ma andiamo con ordine.

Il prezioso bottino era stato rinvenuto attorno al 1713 in Transilvania e "archiviato" come un falso settecentesco: lo stile generale era sì quello delle monete romane della metà del III secolo d.C., ma c'erano alcune inusuali caratteristiche stilistiche. Inoltre, su alcune monete compariva il nome "Sponsiano", un imperatore mai sentito prima. Ora da una ricerca durata un anno e mezzo, i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Plos One, è emerso che quelle monete risalgono davvero a uno dei momenti più turbolenti dell'Impero romano.

IN CIRCOLAZIONE. Per verificare la datazione e l'origine di queste monete conservate oggi all'Hunterian Museum di Glasgow (Scozia), i ricercatori dell'University College di Londra, guidati da Paul N. Pearson, hanno messo in campo i metodi più sofisticati: oltre ai microscopi ottici hanno utilizzato i raggi ultravioletti, la tecnica della microscopia elettronica a scansione (sistema che consente ingrandimenti di oltre 200mila volte, con una risoluzione di 5 nm) e anche la spettroscopia infrarossa in trasformata di Fourier, che consente studiare la chimica superficiale in vari tipi di materiali.

I risultati? Sulla superficie delle monete transilvane sono state rinvenuti i segni di micro-abrasioni tipiche dei soldi passati di mano in mano per un lungo periodo di tempo. Inoltre l'analisi chimica dei depositi di terra rinvenuti sulla superficie hanno dimostrato che, dopo una lunga circolazione, le monete rimasero sepolte a lungo prima di essere riportate alla luce. Insomma, la prova che non potevano essere l fantasiosa opera di falsari settecenteschi.

IN PIENA ANARCHIA. Incrociando i dati storici, i ricercatori hanno poi suggerito che Sponsiano, nominato su una di queste monete, fosse un comandante militare della Dacia (provincia romana che comprendeva i territori dell'attuale Romania, parte della Bulgaria e dell'Ungheria), uno dei tanti che combatterono durante un periodo di lotte militari nel 260 d.C. Siamo infatti nel bel mezzo di quella che gli storici definiscono "anarchia militare", un cinquantennio (235-284 d.C.) in cui si succedettero almeno una trentina di imperatori, quasi tutti morti violentemente e perlopiù portati al potere dai loro soldati. Regnarono spesso contemporaneamente e in conflitto tra di loro.

«Le nostre prove suggeriscono che egli governò la Dacia romana, un avamposto isolato specializzato nell'estrazione dell'oro, in un periodo in cui l'impero era assediato da guerre civili e le terre di confine erano saccheggiate dagli invasori», spiega Paul N.

Pearson, responsabile dello studio.

2 dicembre 2022 Anita Rubini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us