In Inghilterra è stata trovata una moneta cinese del 1000 d. C. Un ritrovamento unico: l'ha smarrita un collezionista moderno o proviene direttamente dal Medioevo?

Non è una novità: gli scambi commerciali tra Cina ed Europa erano consolidati già migliaia di anni fa. La famosa Via della seta (raccontata in questo podcast di Focus Storia) era una rete di rotte commerciali che favoriva lo scambio di merci, idee, ma anche di agenti patogeni, tra l'Europa meridionale e l'Asia orientale, attraverso l'Asia meridionale, la Persia, la penisola arabica e l'Africa orientale. È ben noto anche che gli antichi Romani, o almeno i più ricchi, usavano la seta dell'impero cinese Han.

Strano ritrovamento. Però il ritrovamento (nell'Inghilterra meridionale) di una moneta cinese risalente a più di mille anni fa, è considerata dagli studiosi una scoperta inaspettata e per certi aspetti anche sorprendente.

La moneta, in lega di rame e del diamentro di 2 centimetri e mezzo, è stata rinvenuta a Buriton, nell'Hampshire, a circa 14 chilometri dalla costa meridionale del Regno Unito e, secondo il British Museum, è stata emessa tra il 1008 e il 1016 d. C. sotto l'imperatore Song Zhenzong, anche se probabilmente è rimasta in circolazione per secoli. Presenta iscrizioni incise solo su un lato e al centro ha un foro quadrato che permetteva di legarla, per comodità, insieme ad altre monete.

Il dubbio. Si diceva che il ritrovamento, per la sua unicità, ha suscitato una certa curiosità (non si hanno notizie di ritrovamenti analoghi). Ma soprattutto, un dubbio: la moneta è stata persa da un collezionista in epoca moderna o è caduta a qualcuno secoli fa, durante il Medioevo? Ci sono alcune ragioni che fanno preferire questa seconda ipotesi.

La moneta è stata scoperta in un campo dove si trovavano molti altri oggetti risalenti al Medioevo (monete "locali", frammenti di vasi ecc)., ma soprattutto è stata rinvenuta nella stessa zona dove, in passato, gli archeologi avevano trovato l'unica ceramica cinese d'importazione medievale del XIV secolo. Il punto, inoltre, si trova vicino alla costa, per cui è facile immaginare che la zona fosse interessata da rotte di navigazione a lungo raggio.

Forse l'hanno persa nel medioevo. Secondo Caitlin Green, ricercatrice in storia e archeologia dell'Università di Cambridge, vale la pena ricordare che esistono alcune testimonianze di scambi commerciali tra Gran Bretagna e Asia orientale nel XIV e XV secolo, con tracce della presenza di persone provenienti dall'Asia orientale in Gran Bretagna e Irlanda. La moneta, secondo Green, potrebbe essere stata persa proprio da una di queste persone durante un viaggio in Inghilterra, intorno al 1300 o poco dopo (quando la moneta era ancora in circolazione).

Ma sarà difficile dimostrarlo con certezza, soprattutto se questa moneta dovesse restare un reperto unico in Gran Bretagna.

Di sicuro questa scoperta dimostra che i legami secolari tra Europa e Cina erano certamente più estesi di quanto si sia ritenuto finora.

9 gennaio 2021 Roberto Graziosi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us