Storia

Quando a mettere le mani sulla Coppa del Mondo furono i ladri

Il trofeo che nelle prossime settimane, in Russia, sarà conteso dalle migliori nazionali in occasione dei Mondiali di calcio, ha avuto una storia travagliata da furti, fusioni e misteriosi ritrovamenti...

È la più celebre tra le coppe destinate a chi vince una competizione sportiva e tra qualche giorno sarà di nuovo... in palio. Ma quel che forse non tutti sanno, a proposito della Coppa del Mondo di calcio, è che più di una volta, nella sua storia, si è trovata nel mirino di ladri e malintenzionati.

Grazie al cane. L'ambito trofeo fu infatti rubato in ben due occasioni. La prima volta avvenne a Londra, nella primavera del 1966, quando alla vigilia del Mondiale inglese la Coppa Rimet (allora si chiamava così, in omaggio al dirigente calcistico francese Jules Rimet a cui si deve l'invenzione dei campionati del mondo) fu trafugata da una mostra dov’era esposta.

Fortunatamente fu ritrovata pochi giorni dopo, avvolta in un giornale all’interno di una siepe, alla periferia della capitale britannica, da un cagnolino di nome Pickles: fu dunque anche grazie a lui che la Nazionale inglese poté alzare la coppa al cielo al termine della finale vinta con la Germania Ovest, qualche mese dopo.

Il “bis” avvenne in Brasile nel 1983, quando la Coppa del Mondo (che nel frattempo, dal 1970, aveva sostituito la Rimet assegnata definitivamente alla nazionale brasiliana, come da regolamento, in occasione del terzo successo nella competizione) fu rubata per essere fusa e ricavarne lingotti d’oro.

Ci avevano provato i nazisti. L’idea, a dire il vero, non era nuova. Già nel 1943 un manipolo di nazisti era stato inviato a Roma con il compito di individuare il trofeo - che nella Capitale era custodito - allo scopo di rubarlo e fonderlo. L’allora presidente della Federazione Italiana Giuoco Calcio, Ottorino Barassi, però, riuscì in modo rocambolesco a salvare la coppa più ambita (da calciatori e ladri!) nascondendola a casa sua, in una scatola di scarpe.

12 giugno 2018 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us