Speciale
Domande e Risposte
Storia

Quale religione si sarebbe affermata se non ci fosse stato il cristianesimo?

Se non si fosse affermata la religione cristiana, oggi in Occidente si praticherebbe probabilmente uno dei tanti culti pagani di età romana. E forse saremmo devoti al dio Mitra.

Oggi la religione prevalente in Occidente è il cristianesimo. E la ragione ha una spiegazione storica: questa fu l'unica religione ammessa nell'Impero romano per volere dell'imperatore Teodosio I nel 380. Se non ci fosse stata questa imposizione (o se il cristianesimo non fosse mai nato) con buone probabilità oggi saremmo pagani e adoreremmo il dio Mitra.

Religione dei soldati. Quasi 2mila anni fa, infatti, il mitraismo era il culto più diffuso tra i soldati e i funzionari romani. E fu proprio questa religione di origine ellenistica il principale concorrente del cristianesimo. A fondare il culto si dice sia stato lo stesso Mitra, una divinità di origine persiana che a partire dal III secolo a. C. impose la sua religione in tutto il Mediterraneo.

Il suo messaggio aveva, come il cristianesimo, una componente escatologica: annunciava la resurrezione dei morti e la presenza di un Giudizio universale. A differenza del cristianesimo però era un culto misterico di tipo esoterico e non era per nulla inclusivo.

Nonostante la religione facesse professione di universalismo, infatti, non coinvolgeva tutti gli abitanti della repubblica e dell'impero: escludeva le donne e veniva praticato da ristrette, anche se molto influenti, élites composte per lo più dai militari dell'esercito e, in parte, da "burocrati" del regno o amministratori locali.

cristianesimo, roma
Raffigurazione di Mitra oggi conservata al museo francese Louvre-Lens. © Serge Ottaviani/WikiMedia

Iniziazione. Nei luoghi di culto Mitra era spesso raffigurato nell'atto di uccidere un toro (simbolo della vittoria del Bene sul Male), ma i riti sono in gran parte ignoti e non diedero luogo alla diffusione di un corpo di scritture rivelate: le poche informazioni che abbiamo provengono da scrittori cristiani o pagani che non aderirono direttamente al culto.

Anche per questo con il diffondersi del cristianesmo, il mitraismo venne rapidamente marginalizzato. E dopo il bando di Teodosio sparì in breve tempo, senza lasciare tracce significative.

4 ottobre 2018 Giuliana Rotondi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us