Speciale
Storia in podcast
Storia

La miniera perduta: il Far West è in podcast

Nell'800 un cercatore d'oro scovò una miniera inesauribile e si portò nella tomba tutti i segreti. Oggi resta una leggenda del Far West. La racconta in un podcast il giornalista e scrittore Guido Olimpio.

Una miniera zeppa d'oro di cui si sono perse le coordinate, una mappa del tesoro, innumerevoli personaggi che si sono messi sulle sue tracce e non sono più tornati indietro. Ci sono tutti gli elementi per far diventare leggendaria la storia della "miniera perduta dell'olandese". Così leggendaria che persino il più ricco per definizione, il mitico Paperon de' Paperoni, l'ha cercato in una storia a fumetti della Disney del 1999 (Il segreto dell'Olandese).

Il cercatore d'oro. Siamo nel Sud-Ovest degli Stati Uniti, in un luogo non ben definito nelle Superstition Mountains, vicino a Apache Junction, a est di Phoenix, in Arizona. A portarci in quei luoghi è Guido Olimpio, analista del Corriere della Sera e scrittore, che li ha personalmente visitati e che ci racconta questa vicenda che continua ad attrarre gli appassionati di Storia del Far West. Partendo dalla prima domanda: chi era l'olandese? Si chiamava Jacob Waltz e… non era olandese: era infatti un cercatore d'oro tedesco ma nello slang americano dutchman, "olandese", era un termine generico per intendere german, cioè "tedesco". Fu lui, insieme a un suo socio, a scoprire alla fine degli Anni '60 dell'Ottocento la miniera e a sfruttarla a man bassa. Finché non morì senza mai rivelare il segreto di quel giacimento. Tutto il resto è intriso di leggende e di mappe ritrovate che si possono ascoltare sulla puntata (in due parti) di Storia in Podcast.

La miniera perduta (prima parte)

La miniera perduta (seconda parte)

Per chi si è perso le precedenti puntate, ecco le "altre" storie del West:

Il giallo di Wickenburg                                                                

I cinesi del West

La leggenda dei nativi americani 

Il generale Custer

Il pistolero Jesse James e la sua "Cavalleria del crimine"

----------------------------

Storia in Podcast è a cura di Francesco De Leo. Ascoltaci anche su Spotify e su Apple Podcasts.

Seguici anche su FacebookYoutube Twitter.

8 agosto 2021 Anita Rubini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us