Storia

Migliaia di antiche strutture nascoste nella foresta amazzonica

Sotto alla volta alberata della foresta amazzonica si troverebbero decine di migliaia di opere scolpite nel terreno, in gran parte mai esplorate.

Sotto alla fitta e impenetrabile copertura alberata della foresta amazzonica si celerebbero migliaia di strutture costruite dall'uomo tra 1500 e 500 anni fa. In base a un nuovo studio delle mappature laser del fogliame, nella vegetazione si troverebbero circa 16.000 antiche opere umane in pietra o scavate nel terreno, come pozzi, geoglifi, fossati, siti cerimoniali, rimasti nella maggior parte dei casi finora sconosciuti. La ricerca è stata pubblicata su Science.

Vedere l'invisibile. Un team di 130 scienziati del National Institute for Space Research in Brasile ha scandagliato le rilevazioni LiDAR pubblicamente disponibili dell'Amazzonia, effettuate dal governo del Brasile per stimare la biomassa della foresta pluviale. La tecnologia LiDAR (acronimo dell'espressione inglese light detection and ranging) misura il tempo impiegato dalla luce laser emessa da aerei o da droni a viaggiare verso la vegetazione e tornare indietro per realizzare una mappatura in 3D del paesaggio sottostante. In questo modo è possibile "vedere attraverso" il sottobosco e rilevare variazioni nell'andamento del suolo, o microrilievi non visibili neppure da satellite.

Saltate agli occhi. Una prima analisi dei dati ha fatto emergere motivi geometrici come cerchi e quadrati nella vegetazione. Una mappatura più accurata di un'area di 5.315 chilometri quadrati scansionati con la tecnica LiDAR ha permesso di identificare 900 opere umane già note nascoste nella foresta, oltre a 24 costruzioni mai scoperte prima inclusi siti cerimoniali, villaggi fortificati e strutture megalitiche (cioè erette con blocchi di pietre di grandi dimensioni), in alcuni casi di appena 1 metro di "spessore" rispetto al suolo forestale.

Se allarghiamo lo sguardo... La porzione di foresta analizzata rappresentava però appena lo 0,1% dei 6,7 milioni di chilometri quadrati dell'Amazzonia. Il team ha allora usato modelli statistici per prevedere quante altre strutture umane si nascondessero nella vegetazione, tenendo conto della concentrazione di opere nel primo fazzoletto di terra considerato. La stima è che possano rimanere circa 16.187 siti costruiti dall'uomo ancora da scoprire sotto la volta alberata.

Quando gli scienziati hanno preso in considerazione variabili come temperatura locale, precipitazioni, contenuto di argilla nel suolo e distanza dal fiume più vicino - tutte caratteristiche necessarie per riuscire a costruire ma anche a sopravvivere nella foresta - si è visto che la maggior parte delle strutture previste si dovrebbe trovare nel sudovest dell'Amazzonia, e in particolare nello Stato brasiliano di Acre.

Un giardino coltivato dall'uomo. Il team ha inoltre evidenziato un'elevata concentrazione di 35 piante addomesticate (come l'albero di noce brasiliana, l'albero della gomma o l'albero di cacao) nelle vicinanze dei siti archeologici: una caratteristica già emersa in studi passati che mostra come le antiche popolazioni sapessero modellare la foresta in base alle proprie esigenze.

«Si era soliti considerare le aree tropicali come zone di foresta davvero primigenia», ha detto l'archeologo dell'Università dell'Arizona Takeschi Inomata, autore di importanti studi LiDAR eseguiti in Messico nel 2021. «I nuovi risultati suggeriscono invece che fosse un luogo molto abitato». La prova tangibile, se ancora ce ne fosse bisogno, delle relazioni secolari tra i popoli indigeni e la foresta amazzonica.

17 ottobre 2023 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us