Storia

Metano ''salva foreste''

Estrarre il metano dal fondo di un lago per evitare di abbattere le foreste.

Metano ''salva foreste''
Estrarre il metano dal fondo di un lago per evitare di abbattere le foreste.

Il lago Kivu, in Uganda, pericoloso serbatoio di gas tossici, potrebbe diventare una fonte di metano.
Il lago Kivu, in Uganda, pericoloso serbatoio di gas tossici, potrebbe diventare una fonte di metano.

Una pompa lungo 360 metri, in grado di estrarre gas da un lago, provvederà a fornire energia elettrica a gran parte del Rwanda, in Africa. Le profonde acque del lago Kivu, situato sul confine nord occidentale, contengono grandi quantità di biossido di carbonio, solfuro di idrogeno e metano: le prime due sostanze derivano dall'attività vulcanica, mentre il metano dal giacimento di batteri del lago. Un team di ingegneri sta progettando di ricavare metano separandolo dalla soluzione gassosa e di bruciarlo per produrre energia.
La separazione dei gas. La pompa aspirerà l'acqua dal fondo del lago dopodiché, in base a parametri di pressione e temperatura, i tre gas si separeranno dall'acqua sotto forma di bolle e gorgoglieranno in una camera di acqua fresca a 20 metri sotto la superficie del lago: qui la pressione è tale che il solfuro di idrogeno e il biossido di carbonio si dissolvono nuovamente nell'acqua, lasciando il metano puro all'85 per cento (come è risultato da un test). Estrarre questo gas ridurrà anche il rischio di una massiccia esplosione che ucciderebbe la gente che vive intorno al lago. Situazione che, nel 1986, si verificò in Camerun: il lago Nyos rilasciò un'enorme nuvola di biossido di carbonio che soffocò migliaia di persone. Memori dell'evento, in Rwanda è stato messo a punto un elaborato sistema per “prosciugare” il biossido di carbonio fuoriuscito dal lago.
La riserva di gas dovrebbe essere sufficiente a soddisfare il fabbisogno di elettricità del paese per 400 anni e salverà le foreste già devastate per recuperare enormi quantità di legna da bruciare.

(Notizia aggiornata al 18 marzo 2003

13 marzo 2003
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us