Storia

Messico: scoperto un antichissimo palazzo Maya

Un team di archeologi ha scoperto un palazzo risalente all'antica civiltà Maya, immerso nella fitta vegetazione di Kulubá, a poco più di due ore di macchina da Cancún.

Il Messico ha concluso il 2019 con una scoperta di notevole importanza: un palazzo dell'epoca Maya, risalente a oltre mille anni fa e scoperto nel sito archeologico di Kulubá, ad appena 150 km a ovest dalla turistica Cancún. L'edificio, che misura 55 metri in lunghezza, 15 in larghezza e 6 in altezza, venne costruito e abitato durante due epoche della civiltà Maya: il periodo tardo classico (dal 600 al 900 d.C. circa) e il periodo classico terminale (dall'850 al 1050 d.C.).

obiettivo: saperne di piú. Il palazzo è composto da sei stanze, come spiegano gli esperti dell'Istituto Nazionale di Antropologia e Storia (INAH) del Messico, e fa parte di un complesso più grande che include due locali residenziali, un altare, e una costruzione di forma circolare che si ritiene fosse un forno. Gli esperti hanno anche ritrovato dei resti umani, e sperano che le analisi forensi possano fornire ulteriori indizi sugli abitanti di Kulubá.

«Non conosciamo bene le caratteristiche architettoniche di questa regione a nord-est dello Yucatan», spiega Alfredo Barrera Rubio, uno degli archeologi che ha seguito gli scavi. «Per questo uno dei nostri principali obiettivi è studiare l'architettura di Kulubá.»

Alberi protettori. Tizimín, il comune al quale appartiene il sito di Kulubá, ha ceduto ormai gran parte del proprio territorio selvaggio alle coltivazioni e all'allevamento; Kulubá rimane uno dei pochi luoghi ancora ricchi di flora selvatica (in parte rimossa per permettere gli scavi). Ed è lo stesso territorio dove sorge l'antico edificio che potrebbe aiutarne la conservazione: «La riforestazione è un'opzione offerta dall'ambiente», commenta Natalia H. Tangarife, una delle restauratrici dell'INAH. «Una soluzione contro il danno provocato dagli agenti atmosferici è piantare alberi in luoghi specifici, affinché proteggano le strutture dall'azione del vento, della luce diretta e di altri elementi».

23 gennaio 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us