Storia

La Piramide del Sole potrebbe crollare "come un castello di sabbia"

Uno dei simboli del sito archeologico di Teotihuacan rischia di collassare su se stesso a causa della densità non omogenea del materiale che lo sostiene: i risultati allarmanti di uno studio messicano.

La stabilità strutturale di uno dei più importanti simboli dell'archeologia precolombiana potrebbe essere in pericolo. La Piramide del Sole, nel cuore della città perduta di Teotihuacan, a 40 chilometri da Città del Messico, potrebbe collassare su se stessa come una scultura di sabbia, a causa di un problema rilevato nel mucchio di terra che la sostiene.

Lo zampino dell'uomo

Le sorti della Piramide del Sole sono comunque più fortunate di quelle di una piramide Maya di Noh Mul, in Belize, demolita per errore dalle ruspe di un'impresa costruttrice impegnata nella ristrutturazione di alcune strade. Le foto e la storia incredibile qui.

I rilievi archeologici. L'esterno della piramide, la cui costruzione fu avviata nel I secolo d.C., è ricoperto di 3 milioni di tonnellate di roccia vulcanica, mentre l'interno è sorretto da un ammasso di terra compatta.

Dal 2010 al 2013 un'equipe di archeologi dell'Università Nazionale Autonoma del Messico (UNAM) guidata da Arturo Menchaca, ha studiato l'interno della struttura usando i muoni, particelle subatomiche che attraversano gran parte dei materiali che incontrano, ma sono deviate da quelli particolarmente densi. Scopo originario delle ricerche era capire se all'interno della Piramide del Sole si nascondesse una camera interna (la risposta è no: mentre tombe reali si trovano nella vicina Piramide della Luna).

La città segreta dei Maya
VAI ALLA GALLERY (N foto)

Un cuore disomogeneo
Le analisi hanno invece rivelato un problema: la densità della terra all'interno della piramide è inferiore del 20% su uno dei lati, quello sud, forse - ma è solo un'ipotesi - perché qui il materiale di supporto si è asciugato più velocemente che altrove. Menchaca paragona la struttura a un castello di sabbia: «Posso usare sabbia bagnata per costruirne uno, ma se lo lascio al sole e poi lo tocco quando è asciutto, si sbriciola».

Questo «non significa che la piramide crollerà domani. Ma è a rischio, se non si interviene prontamente. È un po' quanto sta accadendo a Città del Messico. Costruita sul letto cedevole di un antico lago, la metropoli vede ogni anno il suo sottosuolo sprofondare di una decina di centimetri, mano a mano che si preleva acqua dalle falde sottostanti.».

Mancanza, o eccesso d'acqua?
Per Alejandro Sarabia, direttore del sito archeologico di Teotihuacan, il problema è di natura opposta: «Alcuni decenni fa, è stato aggiunto cemento tra le pietre della copertura esterna, per aggiungere stabilità e scoraggiare la crescita della vegetazione. Ma questo ha impedito l'evaporazione dell'umidità creata dall'acqua che filtra attraverso le fessure». Gli archeologi stanno ora sostituendo il cemento con materiali più adatti e porosi, come la sabbia di fiume.

Ti potrebbero interessare anche:

In Messico il mistero della piramide canterina
I segreti dei sacrifici umani della Capacocha

Ritrovamenti curiosi
VAI ALLA GALLERY (N foto)

6 marzo 2014 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us