Storia

Un pugno al razzismo durante le Olimpiadi di Messico '68

Il 16 ottobre 1968, alle Olimpiadi del Messico, durante la premiazione, due atleti alzarono il pugno al cielo. Una presa di posizione contro il razzismo che i due atleti pagarono cara.

I giochi olimpici sono stati spesso occasione di boicottaggi e proteste a sfondo politico: l'attenzione mondiale, infatti, garantisce una visibilità pressoché unica. Come accadde il 16 ottobre 1968, sul podio di Città del Messico. Quel giorno gli americani Tommie Smith e John Carlos, rispettivamente medaglia d'oro (stabilendo il nuovo primato del mondo della distanza in 19"83, primo uomo a scendere sotto i 20 secondi) e di bronzo nei 200 metri piani, mentre suonava l'inno statunitense alzarono il pugno guantato di nero e abbassarono lo sguardo.

Il pugno della protesta. Il gesto era un simbolo del Black Power ("Potere nero"), parola d'ordine comune ai movimenti per l'emancipazione degli afroamericani, tra cui le Black Panthers. Era una silenziosa denuncia delle discriminazioni, del razzismo, che – nonostante la rimozione delle leggi segregazioniste – negli Usa continuavano.

Simboli. Gli atleti si erano presentati scalzi, ai piedi solo calze nere a simboleggiare la povertà in cui versavano gli afroamericani d'America. Al collo Carlos indossava una collana di perle, a rappresentare le pietre usate nei linciaggi dei neri.

Curiosità. Nella concitazione del momento John Carlos aveva dimenticato i guanti, così Tommie Smith gliene prestò uno dei suoi: ecco perché i due alzarono braccia diverse.

Gesto incompreso. Alla protesta si unì, indossando come loro una spilla in difesa dei diritti umani, il secondo classificato, l'australiano Peter Norman: quando morì, nel 2006, i due ex compagni di podio ne portarono il feretro. Ma molti altri non gradirono. Come l'ostacolista e campione olimpionico afroamericano Willie Davenport, che commentò: "Sono venuto per vincere una medaglia d'oro, non per parlare del Black Power".

Statua Carlos e Smith - Università di San José
La statua di Smith e Carlos eretta nel campus dell’Università di San José (California). © Victoria Ditkovsky / Shutterstock

Squalificati. Smith e Carlos furono esclusi dalle gare successive (la XIX Olimpiade era solo alla quarta giornata) e banditi dal villaggio olimpico. Ma con il passare del tempo quel gesto fu rivalutato per la sua composta fermezza: i due in seguito collaborarono con il team americano di atletica e nel 2005 quell'immagine, diventata un simbolo degli anni Sessanta, divenne una statua nel campus dell'Università di San José (California).

16 ottobre 2023 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us