Storia

Merit Ptah, la prima scienziata: storia di uno scambio di identità

Merit Ptah, per molti la prima scienziata della storia, non sarebbe mai stata una guaritrice dell'Antico Egitto: come è nato il falso storico?

Le hanno dedicato articoli su riviste, menzioni sui libri di storia, addirittura una pagina su Wikipedia: ma la famosa Merit Ptah, medico dell'Antico Egitto considerata la prima scienziata della storia, non sarebbe mai esistita. È quanto sostiene Jakub Kwiecinski, storico della medicina e autore di una ricerca pubblicata sul Journal of the History of Medicine and Allied Sciences. «Ho dovuto risalire alla sua storia, scoprendo come tutto è iniziato e chi aveva inventato Merit Ptah», racconta l'esperto.

SCAMBIO DI persona. La "leggenda" di Merit Ptah nasce negli anni Trenta del '900, quando una storica della medicina, medico e attivista, Kate Campbell Hurd-Mead, scrive un libro nel quale parla di un'immagine ritrovata in una delle tombe della Valle dei Re, in Egitto: il soggetto è una donna chiamata Merit Ptah, madre di un sommo sacerdote, definita dal figlio "medico capo".

Il nome però, afferma Kwiecinski, non comparirebbe nelle liste dei guaritori dell'Antico Egitto, e nemmeno in quella delle amministratrici dell'epoca dell'Antico Regno (2575-2150 a.C.), periodo in cui sarebbe vissuta Merit Ptah. Un'altra figura dell'epoca mostra invece numerose somiglianze con la presunta guaritrice: il suo nome è Peseshet, una donna la cui immagine venne ritrovata su una falsa porta, nella tomba del figlio scoperta nel 1929-1930 a Giza; madre anche lei di un sommo sacerdote, Peseshet viene definita "capo delle guaritrici".

Secondo Kwiecinski si tratterebbe quindi di un banale scambio di identità: «Hurd-Mead nel suo libro ha fatto confusione tra le due donne, scambiandone i luoghi di sepoltura e gli anni in cui sarebbero vissute», afferma l'esperto.

FAKE FAMOSI. Se così fosse, questo sarebbe uno dei tanti esempi di diffusione dei falsi miti storici: da quello, proprio sull'Antico Egitto, secondo cui le piramidi sarebbero state costruite da schiavi, alle (false) convinzioni su Cristoforo Colombo, a quelle su Napoleone Bonaparte, alla presunta miopia di Nerone, le "leggende" che diventano storia sono molte.

«Il fatto che si trattasse di una questione di uguaglianza di diritti ha sicuramente favorito la diffusione di questo falso storico», spiega Kwiecinski. «Anche se Merit Ptah non è stata davvero una guaritrice dell'Antico Egitto, rimane comunque un simbolo della lotta femminista del XX secolo per inserire le donne nei libri di storia, e aprire loro le porte della medicina e delle discipline scientifico-tecnologiche».

1 gennaio 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us