Storia

Olocausto: il ruolo chiave dei medici tedeschi nel perpetrare i crimini del regime nazista

Eutanasia, sterilizzazioni e macabri esperimenti: più della metà dei medici tedeschi aderì all'ideologia nazista, contribuendo in modo determinante all'Olocausto.

Eugenetica, sterilizzazioni forzate, assassinii di massa mascherati da "eutanasia": questi sono solo alcuni dei più terribili crimini commessi dai nazisti tra gli anni Trenta e la fine del secondo conflitto mondiale. In ambito sanitario, il regime hitleriano si macchiò di atrocità indicibili, ma sarebbe un errore pensare che queste violenze siano state portate avanti solo da una esigua minoranza. Un nuovo studio pubblicato su The Lancet racconta infatti una storia molto diversa (e inquietante) sull'operato dei medici in quel periodo.

Compromessi. La ricerca è partita dall'iniziativa di Richard Horton, redattore capo della prestigiosa rivista medica inglese, che ha creato una commissione formata da venti ricercatori di varie università internazionali, con il compito di studiare la relazione tra medicina, nazismo e Olocausto attraverso un rigoroso esame delle fonti storiche. Questo gruppo di ricercatori ha stilato un documento nel quale viene messo in luce il ruolo svolto dagli operatori sanitari nel formulare, sostenere e attuare le politiche genocide della dittatura nazista.

Adesione di massa. I numeri emersi sono eloquenti e sottolineano come una buona parte dei professionisti sanitari dell'epoca fosse connivente con il regime: nel 1945, i medici tedeschi (non ebrei) iscritti al partito erano tra il 50% e il 65% del totale, una percentuale molto più alta rispetto a quella di tutte le altre principali professioni accademiche.

Falsi miti. Esaminando i documenti dell'epoca, la Commissione ha sconfessato una serie di luoghi comuni, primo tra tutti quello secondo cui gli unici responsabili dei crimini medici siano stati pochi "estremisti" (come Josef Mengele ad Auschwitz), o dottori costretti con la forza a violare elementari norme etiche. In realtà, molti di loro accettarono senza troppe proteste il nuovo "codice di condotta" del nazismo, sviluppato in modo da avanzare un programma razzista a favore degli "ariani" a scapito di etnie o categorie considerate inferiori (tra cui ebrei, rom, omosessuali o persone affette da disabilità) contro le quali venivano promosse pratiche come eutanasia, sterilizzazioni e brutali esperimenti che le trasformavano, di fatto, in cavie umane.

Il prezzo della scienza. I corpi delle vittime venivano usati per la ricerca e l'insegnamento, e anche decenni dopo la guerra alcuni resti vennero talvolta conservati in collezioni scientifiche. Stando allo studio di The Lancet, l'assenza totale di moralità non impedì alla ricerca nazista di compiere progressi significativi, tanto che la comprensione odierna di diverse materie, dall'ipotermia agli effetti del consumo di tabacco e alcol, si devono all'opera compiuta all'epoca dagli scienziati nazisti.

Etica. L'obiettivo degli studiosi è quello di evidenziare la necessità di coniugare etica professionale e ricerca scientifica. L'idea è che fornire risorse e informazioni su quel periodo storico alle odierne scuole di medicina, agli istituti di ricerca e alle associazioni che operano nel settore, in tutto il mondo, li renderà maggiormente consapevoli della loro responsabilità nei confronti delle prossime generazioni.

28 novembre 2023 Massimo Manzo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us