Storia

Gli zoo ai tempi dei Maya: giaguari e puma catturati per i sacrifici

L'analisi chimica di alcune ossa animali accanto a un altare religioso ha permesso di chiarire la sorte dei poveri carnivori: venivano fatti arrivare da lontano, tenuti in cattività e ben nutriti, prima di essere immolati in segno di potere.

Nel clima politico sempre più instabile di una civiltà votata al collasso, i sovrani Maya ricorsero a ogni mezzo possibile di consolidamento del potere: persino ai sacrifici rituali di alcuni dei più temibili carnivori della foresta, agguantati e tenuti a lungo in cattività prima della cruenta fine.

Uno studio pubblicato qualche settimana fa su PLOS One mostra come l'analisi chimica delle ossa animali rinvenute in siti archeologici permetta di ricostruire alcuni aspetti della cultura di una civiltà scomparsa. Nawa Sugiyama, archeologa della George Mason University (Stati Uniti), ha analizzato le ossa di 16 puma e giaguari ritrovate, insieme a quelle di alcuni uccelli, in una cripta nella città maya di Copán, in Honduras al confine con il Guatemala.

Rituale politico. La cripta si trova di fronte a una lastra di pietra denominata Altare Q, posta alla base di una piramide maya alta 30 metri. L'altare è decorato con rilievi in onore dei 16 sovrani della città, incluso l'ultimo - Yax Pasaj Chan Yoaat - che commissionò l'opera nel 776 d. C. Yax Pasaj non aveva sangue reale, e fece scolpire l'altare per legittimare la sua ascesa al potere. In questo, si fece aiutare dai sacrifici animali: i carnivori immolati sono 16, quanti i sovrani di Copán, ed è probabile che proprio sulla pietra videro la loro fine.

A differenza di altri animali (giaguari, puma, aquile e lupi) trovati alla base della piramide di Teotihuacan, in Messico, con le ossa rotte e danneggiate, i carnivori di Copán furono lasciati illesi fino alla morte. Sugiyama è dovuta ricorrere a un altro metodo per capirne il destino.

Nessun piatto "selvatico". Gli animali tenuti in cattività sono in genere nutriti con cereali coltivati, come il mais, o con uccelli che a loro volta se ne nutrono. La "firma" chimica di questi alimenti è un particolare isotopo del carbonio, il carbonio-13 (un isotopo di un elemento è un atomo che ha lo stesso numero atomico ma un diverso numero di massa). Le analisi delle ossa dell'Altare Q e di quelle di un puma sepolto in un'altra tomba maya nel 435 d.C. hanno confermato l'alta prevalenza di mais nella dieta.

Gli alti livelli di un altro isotopo, l'azoto-15, hanno stabilito che il cereale veniva fornito indirettamente, dando in pasto ai giaguari tacchini e altri pennuti allevati a mais. In altre parole: le prede non erano diventate improvvisamente vegetariane.

Provenienza esotica. La scienziata ipotizza che i grossi predatori venissero catturati da cuccioli, anche in aree molto lontane dal sito analizzato.

Difficile infatti che in una porzione tanto ristretta di territorio, soggetta per di più a deforestazione, vi fossero 16 di questi felini. I diversi valori di quantità di un altro isotopo - l'ossigeno-18, la cui presenza nelle acque bevute dagli animali varia di luogo in luogo - dimostrano che puma e giaguari arrivavano ai siti sacrificali attraverso un'estesa rete di commercio. Lì venivano tenuti e sfamati anche per anni, in attesa del momento politico propizio.

15 ottobre 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us