Storia

Maya tra lettere e… pallone

I primitivi tentativi di scrittura e i primi calci al pallone: e la storia dei Maya deve essere riscritta...

Maya tra lettere e… pallone
I primitivi tentativi di scrittura e i primi calci al pallone: e la storia dei Maya deve essere riscritta...

L'iscrizione geroglifica ritrovata in un antico tempio Maya apre nuovi scenari sulle prime aspirazioni letterarie dei Maya. Di significato ancora ignoto, questi segni sono intanto stati trascritti: per vederne la sequenza completa, clicca qui.Foto: © Science
L'iscrizione geroglifica ritrovata in un antico tempio Maya apre nuovi scenari sulle prime aspirazioni letterarie dei Maya. Di significato ancora ignoto, questi segni sono intanto stati trascritti: per vederne la sequenza completa, clicca qui.
Foto: © Science

Una serie di geroglifici sono stati scoperti da alcuni archeologi in un tempio Maya del Guatemala: erano dipinti con precise linee nere sul fondo bianco intonacato di un muro sepolto all'interno di una struttura piramidale, conosciuta col nome di tempio di San Bartolo.
La costruzione risale al tardo periodo preclassico ed è avvenuta in fasi successive tra il 200 e il 300 a.C. La scoperta del team di scienziati capitanato da William Saturno consente di portare indietro le lancette dei primi tentativi di scrittura della civiltà Maya.
Il popolo Maya sembrava infatti essere in ritardo rispetto ad altre popolazioni del Mesoamerica, come gli Olmecchi, dove le prime lettere furono scritte di sicuro intorno al 300 a.C. o, secondo recenti ritrovamenti, addirittura tre secoli prima.
Le prime lettere... Il testo, che appare incolonnato in una sequenza di 10 geroglifici all'origine probabilmente più lunga, è ancora oscuro: gli esperti vi riconoscono i tratti ancestrali della scrittura classica Maya, ma l'interpretazione definitiva è una sfida difficile. Il fatto che anche i Maya abbiano partecipato al primo barlume letterario apre dunque nuovi scenari (e nuovi studi) per gli esperti.
... e i primi calci a un pallone. Insomma la storia dei Maya è ancora tutta da scrivere: e se in Guatemala si indaga sulle loro prime esperienze letterarie, nello Yucatan recenti lavori di edilizia hanno portato alla luce il più antico campo di calcio maya che risale a 25 secolo fa, 5 secoli prima di Cristo.
Lungo 25 metri e largo 4 e mezzo è il primo che si trova nella regione nordovest dello Yucatan. Il gioco del calcio (una via di mezzo tra il moderno calcio e il basket) aveva una funzione rituale: il moto della palla nel campo di gioco riproduceva il moto del Sole e della Luna. Ma per saperne di più, vi invitiamo a giocare con la nostra macchina del tempo dello sport che trovate qui.

(Notizia aggiornata al 9 gennaio 2006)

5 gennaio 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us