Storia

Maya: le giovani vittime sacrificali di Chichén Itzá erano fratelli (in alcuni casi gemelli)

Test genetici condotti su resti umani Maya rivelano l'identità delle vittime sacrificali di Chichén Itzá: generalmente maschi imparentati tra loro, talvolta gemelli.

L'antica città di Chichén Itzá era un importante centro politico dell'epoca Maya nei secoli precedenti l'arrivo dei coloni spagnoli. Oggi è un visitatissimo sito archeologico dello Yucatan, noto per la sua storia di sacrifici rituali le cui prove sono soprattutto nel famoso Sacro Cenote (un cenote è un pozzo naturale di acqua dolce), dove all'inizio del XX secolo vennero ritrovati centinaia di resti umani e un enorme tzompantli (letteralmente "rastrelliera di teschi") in pietra. Uno studio pubblicato su Nature traccia l'identikit della vittima sacrificale-tipo, scoprendo che si trattava spesso di maschi geneticamente affini e talvolta di gemelli identici.

Giovani maschi imparentati. Per giungere alle loro conclusioni gli studiosi hanno analizzato i resti di 64 bambini seppelliti in un chultún (cisterna di acqua) scoperta nel 1967 vicino al Sacro Cenote. Le analisi genetiche hanno svelato che si trattava di maschi – la maggior parte tra i 3 e i 6 anni di età – appartenenti alla popolazione Maya locale, che un quarto di loro era strettamente imparentato almeno con un altro bambino del gruppo e che avevano consumato diete simili, a riprova del fatto che erano stati cresciuti nella stessa famiglia ed erano parenti di primo o secondo grado.

Tzompantli
Una parte dello tzompantli in pietra ricostruito a Chichén Itzá. Qualche anno fa avevamo parlato di tzompantli aztechi (per approfondire). © Johannes Krause

La cosa più sorprendente è stata trovare tra i resti anche quelli di due coppie di gemelli omozigoti: nel complesso, spiegano gli autori, i risultati indicano che all'epoca i bambini venivano probabilmente selezionati a coppie per prendere parte alle attività rituali associate al chultún.

Il lascito genetico del colonialismo. L'analisi genetica condotta dagli studiosi ha permesso anche di indagare un'altra rilevante questione: l'impatto genetico a lungo termine delle epidemie dell'epoca coloniale sulle popolazioni indigene. Dagli studi è emersa infatti una continuità genetica tra gli antichi abitanti di Chichén Itzá e le popolazioni attuali della zona, a eccezione della presenza di alcuni geni HLA che proteggono dalla salmonella, infezione diffusa nel XVI secolo durante il colonialismo spagnolo. All'epoca guerra, carestie ed epidemie fecero crollare la popolazione del 90%. «I Maya di oggi portano nel loro patrimonio genetico le ferite delle epidemie di epoca coloniale», conclude il coordinatore della ricerca Rodrigo Barquera.

25 giugno 2024 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us