Storia

Maya: nell'esercito combattevano anche le donne dell'élite

Le donne maya di alto rango combattevano assieme agli uomini durante le guerre precolombiane: lo dicono i resti di una guerriera con una freccia piantata nella spalla.

Essere colpiti da un proiettile non fa necessariamente di una persona un guerriero, ma la punta di una freccia conficcata sulla spalla di una nobile donna maya ha fatto scattare gli approfondimenti archeologici. Come e perché era morta quella donna? Stava forse combattendo?

I ricercatori si sono concentrati proprio sulle sue braccia del suo scheletro per capire se erano quelle di una guerriera: i dati, presentati in uno studio non ancora sottoposto alla peer review (la valutazione e correzione che precede la pubblicazione), suggeriscono che quella donna fosse stata un'abile tiratrice con l'arco, con capacità pari a quelle dei suoi colleghi maschi.

IL PUNTO DI PARTENZA. Per determinare come si combatteva nelle guerre del tardo Periodo postclassico maya (1200-1450 d.C.), i ricercatori hanno valutato le proprietà biomeccaniche di tre scheletri rinvenuti nella capitale maya di Mayapán, nell'attuale penisola dello Yucatan (Messico). Analisi precedenti avevano già identificato uno di questi scheletri come quello di un nobile guerriero maschio, mentre gli altri due erano stati attribuiti a una donna di alto rango e a una donna comune.

Diversamente da quest'ultima, i due scheletri appartenenti ai membri dell'élite sono stati trovati a faccia in giù: l'uomo con una punta di freccia di ossidiana piantata nella cassa toracica, mentre una punta di freccia di cerro aveva perforato la spalla della donna.

ALLENATI FINO A CHE PUNTO? I test sono partiti dai resti dell'uomo: dato che i maschi nobili erano i principali guerrieri maya, i ricercatori hanno ipotizzato che l'omero maschile avrebbe mostrato minore stress in condizioni di carico sul braccio dell'arco e sul braccio di trazione. Il tiro con l'arco, infatti, comporta un carico su entrambe le braccia, non solo su quello che tira. Poi gli stessi test sono stati fatti sui resti delle due donne. 

Per valutare la capacità di carico dell'omero, sono stati utilizzati modelli per ricreare lo sforzo generato dal tiro con l'arco e dal getto della lancia, cercando di determinare quanto ogni individuo fosse addestrato alle esigenze della guerra. Si tratta di una metodologia non distruttiva che ovviamente preserva i delicatissimi resti archeologici.

ALLA PARI. Le ossa della parte superiore del braccio maschile erano più adatte al tiro con l'arco rispetto a quelle della donna comune, ma non a quelle della donna nobile. Secondo gli autori, i guerrieri e le guerriere dell'élite maya avevano raggiunto un livello di competenza molto simile nell'uso dell'arco.

E molto probabilmente combattevano fianco a fianco in battaglia.

Che cosa accadde alle civiltà precolombiane con l'arrivo dei conquistadores?
Lo spiega nel podcast qui sotto il demografo Massimo Livi Bacci. E non fu solo colpa delle malattie.

8 febbraio 2023 Anita Rubini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us