Storia

I Maya e l'eruzione del vulcano Ilopango

L'eruzione che 1.500 anni fa devastò gli insediamenti Maya di San Salvador e fece sentire i suoi effetti fino in Groenlandia ha oggi una precisa datazione.

La colossale eruzione vulcanica che distrusse alcuni insediamenti Maya nell'odierno El Salvador ha finalmente una data: l'Ilopango ha eruttato attorno al 431 d.C. (c'è un margine di incertezza di 4 anni). Lo rivela uno studio pubblicato su PNAS, condotto da un team internazionale di scienziati: «La violenta eruzione raggiunse il suo massimo con una serie di flussi piroclastici che portarono al collasso della caldera vulcanica», spiega Dario Pedrazzi, uno degli autori della ricerca. L'eruzione dell'Ilopango, situato a circa 10 km dall'odierna San Salvador, uccise ogni essere vivente in un raggio di 40 km.

Carote, alberi e lava. Gli studiosi sono riusciti a determinare con precisione la data dell'eruzione dell'Ilopango analizzando una carota di ghiaccio estratta in Groenlandia e utilizzando il metodo del carbonio 14 per datare i resti fossili di un albero recuperato tra le ceneri vulcaniche.

Per stimare la portata dell'eruzione, gli esperti hanno utilizzato un modello di dispersione in 3D della tefra, l'insieme dei materiali piroclastici fuoriusciti dal vulcano: la nube eruttiva raggiunse i 45 km di altezza, e le ceneri si diffusero per oltre 7.000 km, fino alla lontana Groenlandia.

I numeri di una catastrofe. «Oltre due milioni di chilometri quadrati dell'America Centrale vennero ricoperti da almeno mezzo centimetro di cenere», racconta Victoria Smith, capo dello studio. «Per almeno una settimana tutta la zona non vide il sole». L'Ilopango eruttò circa 55.000 metri cubi di magma, un volume dieci volte superiore a quello prodotto dall'eruzione del Vesuvio del 79 d.C., responsabile della fine di Pompei, e cinquanta volte superiore all'eruzione del Monte Sant'Elena, avvenuta nel 1980 nello Stato di Washington.

La zona colpita dalla devastazione dell'Ilopango rimase inabitata a lungo, per anni o forse decenni; tuttavia questo avvenimento non ebbe in altre zone un impatto rilevante sulla civiltà Maya.

22 ottobre 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us