Storia

Inghiottite dalla foresta: strutture sorprendenti negli insediamenti Maya

Una tecnologia di telerilevamento laser ha permesso di esplorare a fondo un vasto territorio del Guatemala un tempo abitato da questa civiltà: dai dati sono emersi diversi elementi inaspettati.

Un importante progetto di mappatura laser di un territorio del nord del Guatemala ha portato a rivalutare alcune precedenti convinzioni sulla demografia e le attività economiche dei Maya che un tempo abitavano questa regione.

Sotto le piante. La tecnica LIDAR (Laser Imaging Detection and Ranging o Light Detection and Ranging) è un sistema di telerilevamento radar sempre più applicato in archeologia, perché permette di esplorare da remoto (per esempio da un aereo, o da un drone) vaste porzioni di territorio coperte da folta vegetazione, valutando le potenzialità e i rischi di eventuali scavi. Consente di ricavare un'immagine tridimensionale della superficie "ripulita" dalla vegetazione, e di comprendere, attraverso l'analisi delle modifiche apportate sul terreno, come si costruiva, scavava, collegava e coltivava nel passato.

Questa tecnica è stata applicata su un'area di 2.000 km quadrati del Guatemala settentrionale e ha consentito di individuare circa 61.000 antiche strutture nascoste nella foresta tropicale. Lo studio, appena pubblicato su Science, va nella direzione di un ripensamento degli insediamenti e dell'utilizzo del territorio nell'epoca Maya classica.

Densità demografica. Gli scienziati guidati da Marcello A. Canuto, archeologo dell'Università di Tulane (Louisiana), hanno analizzato in particolare 12 aree nel dipartimento di Petén, per caratterizzare più nel dettaglio gli insediamenti delle pianure maya del Guatemala. Dai dati è stato possibile calcolare che in questa zona, in epoca tardo classica (650-800 d.C.), vivevano circa 11 milioni di persone, a conferma di quanto in precedenza stimato.

Campi e strade. Per sostenere una popolazione così importante doveva servire uno sforzo agricolo notevole: la ricerca ha permesso di osservare per la prima volta che molte antiche paludi nella regione furono modificate per farne terre da coltivare. Un altro aspetto finora sconosciuto riguarda i collegamenti stradali: una fitta rete di strade tra città distanti - e in molti casi, fortificate - contribuiva al tessuto economico e sociale degli insediamenti.

Appena all'inizio. Le informazioni sono ancora preliminari e non sostituiscono - precisano gli autori - un dettagliato e doveroso lavoro di esplorazione sul campo. A causa della fitta vegetazione, in gran parte del territorio anticamente abitato dai Maya sono rare le scoperte di nuovi siti, e la loro mappatura è un'impresa che può richiedere molti anni. Per questa ragione, finora, le informazioni sull'urbanizzazione, le modalità abitative, lo sfruttamento della terra e le interazioni socio-politiche di questa civiltà sono state limitate.

10 ottobre 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us