Storia

Maturità 2012, spunti per svolgere il tema storico

Gli spunti e le idee per svolgere la traccia del tema storico sullo sterminio degli Ebrei.

Il tema storico-politico
Secondo Studenti.it il tema storico partirebbe da una frase di Hannah Arendt sullo sterminio degli ebrei.
Come descrivere lo sterminio degli ebrei programmato e realizzato dai nazisti durante la seconda guerra mondiale?
Alcuni spunti si possono trovare tra le pagine di Focus Storia dove il tema del genocidio è stato trattato in modo molto approfondito e con un taglio molto moderno. Nel grande archivio di Focus Storia abbiamo trovato questi articoli molto recenti.

  • Non tutti erano d'accordo con i Nazisti o erano a favore del genocidio. C'era un movimento di studenti tedeschi, per esempio, che tentarono di opporsi a Hitler. Si chiamava la Rosa Bianca e Focus Storia 68 racconta la storia di questo movimento con un'intervista a uno dei membri sopravvissuti. Approfondisci.
  • I campi di concentramento non sono un'invenzione dei Nazisti. I campi in cui rinchiudere i civili su base etnica furono ideati dagli inglesi durante la Seconda guerra anglo-boera (1899-1902) in Sudafrica. Approfondisci.
  • La discriminazione degli ebrei in Italia fu solo colpa del fascismo? Oppure in Italia il germe dell’antisemitismo trovò un terreno fecondo? Purtroppo, come spiega questo articolo di Focus Storia, anche in Italia siamo stati a un passo dallo sterminio degli Ebrei.
  • 20 giugno 2012
    Ora in Edicola
    Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

    Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

    ABBONATI A 29,90€

    Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

    ABBONATI A 31,90€
    Follow us