L'epopea del Che Guevara partenopeo che, da pescivendolo, divenne guida della rivolta napoletana del 1647. Fino alla pazzia e alla morte per mano di uomini che credeva amici.

Non fumava il sigaro, non era argentino e men che meno laureato, ma potremmo ugualmente considerarlo il Che Guevara dei napoletani. Come il celebre rivoluzionario, infatti, Masaniello riuscì a sollevare il popolo grazie al suo carisma, come il Che fu tradito proprio dalle persone di cui si fidava e, sempre come lui, divenne un mito per i posteri.

Giovane dall'animo appassionato e dal carattere focoso, Tommaso Aniello d'Amalfi, meglio conosciuto come Masaniello, nacque a Napoli nel 1620, in una casa poco distante dalla popolarissima piazza del mercato.

masaniello
Filippo IV di Spagna (1605-1655) ritratto da Diego Velazquez. Il re era molto amato dai napoletani. © Velazquez/WikiMedia

Poveri e sudditi. La maggior parte dei 350mila napoletani dell'epoca era una massa di diseredati, impoveriti dalle tasse, emarginati da ogni pubblico incarico ed era vittima di un sistema di governo basato sulla prevaricazione delle ben sette caste nobiliari allora presenti: principi, duchi, marchesi, conti, baroni, patrizi e signori.

Su tutti dominava il viceré che governava Napoli per conto del re di Spagna Filippo IV. Masaniello come tutti amava il re, ma trovava ingiusta la condizione in cui versava il suo popolo.

La sua risorsa, oltre all'indignazione, era un banco di pesce alla piazza del mercato e forte del suo spirito incendiario, a 27 anni guidò la rivoluzione: correva il 7 luglio del 1647. Quella mattina gli ortolani giunsero con il loro carretto e si rifiutarono di pagare la nuova gabella appena introdotta dal Duca d'Arcos.

Tifiamo rivolta. Seguirono urla, spintoni e minacce. Per calmare gli animi fu chiamato un rappresentante (corrotto) del popolo che si schierò dalla parte dei gabellieri. E fu l'inizio della rivolta. Al grido di "Viva il re di Spagna, mora il malgoverno" furono presi d'assalto i palazzi nobiliari e quelli delle imposte. Le prigioni svuotate furono riempite dalle mogli e dai figli di duchi e conti. Le violenze si susseguirono per giorni e Masaniello fu nominato "capitano generale del fedelissimo popolo napoletano".

Professione, capopopolo. La leggenda vuole che avesse maturato la sua rabbia di capopolo durante i soggiorni in carcere guadagnati con il suo secondo lavoro di contrabbandiere. In cella fu messo in contatto tramite un amico con l'agitatore politico Giulio Genoino, la vera mente della rivoluzione: l'uomo che gli diede le parole d'ordine e gli obiettivi politici della rivolta.

Grazie al suo carisma e alla sua parlantina poi Masaniello riuscì a imporsi al punto che il potere fu costretto a venire a patti con lui: il capopopolo arrivò addirittura a porre il veto agli ordini impartiti dal vicerè di Napoli e a essere ricevuto a palazzo in pompa magna insieme a sua moglie Bernardina.

Io so' pazzo. Eppure qualcosa non andava. Ossessionato dall'idea di un complotto ai suoi danni, Masaniello iniziò a perdere il controllo delle sue azioni. Non dormiva quasi più, mangiava poco e beveva molto, finendo per compiere azioni illogiche e ordinando esecuzioni sommarie dei suoi oppositori. Alcuni storici oggi sostengono che potesse soffrire di disturbo bipolare.

Pazzo o no, fatto sta che sul complotto Masaniello non si sbagliava. Il rivoluzionario morì il 16 luglio con cinque colpi di archibugio inferti con il benestare del suo "amico" Genoino preoccupato per le sue posizioni sempre più radicali (e premiato con uno scatto di carriera all'ordine forense napoletano). Il suo corpo decapitato fu poi trascinato per le strade della città e gettato tra i rifiuti.

Alla stregua di un eroe, però, entrò subito nel mito e la sua salma divenne addirittura oggetto di una forma di venerazione religiosa da parte delle donne del tempo che lo invocarono come un redentore.

6 luglio 2022 Giuliana Rotondi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us