Marco Polo, il viaggiatore italiano più famoso nel mondo, nel XIII secolo raggiunse la Cina lungo la Via della seta, trasformando la sua avventura in un best seller: Il Milione, dettagliato resoconto del suo viaggio in Asia. Oggi per andare dall'Italia alla Cina bastano poco più di 10 ore d'aereo. Nel Medioevo percorrere la Via della seta, la rete di strade che univa il Mediterraneo al Celeste Impero passando per l'Asia Centrale, significava viaggiare per mesi o anni, sfidando i predoni e le insidie del clima.
UN VIAGGIO ESTREMO. Pochi partivano, ancor meno tornavano. Tra questi vi furono due mercanti veneziani, Niccolò e Matteo Polo, che nel 1266 raggiunsero la Cina, in quel momento governata da un nipote del condottiero mongolo Gengis Khan, Kublai. Entrarono nelle grazie del sovrano e ottennero un salvacondotto per tutte le terre controllate dai Mongoli, che si estendevano dall'Estremo oriente ai confini dell'Europa. In cambio il Khan cinese pretese che i due mercanti lo mettessero in contatto con il papa. Più che al ruolo di ambasciatori, i due Polo erano interessati a un legame commerciale con l'Oriente e si affrettarono – si fa per dire – a tornare a Venezia per poi ripartire per la Cina. Si era oramai nel 1271 e all'impresa si aggiunse il figlio di Niccolò, Marco, di soli 17 anni.
IL MILIONE, IL PRIMO BEST SELLER. Un vero colpo di fortuna, perché al giovane Polo dobbiamo il più importante resoconto di viaggio del Medioevo, vera miniera di informazioni sull'Oriente misterioso: Il Milione. Un libro fuori dal comune al pari del suo autore, come conferma il filologo Giulio Busi, autore di Marco Polo. Viaggio ai confini del Medioevo (Mondadori). «Il giovane Polo era un uomo molto curioso che aveva uno sguardo attento e aperto nei confronti di quello che vedeva. Il suo era un viaggio di commercio e lui, suo padre e suo zio miravano certamente al profitto, però Marco seppe anche scoprire, conoscere. Si lasciò sorprendere e nel suo racconto seppe trasmettere quello che aveva visto in maniera attenta, molto viva». E di racconti nel Milione – dettato da Marco al letterato Rustichello da Pisa mentre si trovavano prigionieri dei genovesi, dopo la battaglia di Curzola del 1298 – ce ne sono davvero tanti, se pensiamo che solo il viaggio verso la Cina durò più di tre anni e poi i Polo rimasero in Oriente per altri 17.
LE PRIME SCOPERTE. La prima tappa dopo la Serenissima fu Acri, in Terrasanta, dove giunsero nell'aprile del 1272 e ottennero dal legato pontificio Tebaldo Visconti un'ampolla di olio del Santo Sepolcro, lettere per Kublai e due frati domenicani come compagni di viaggio. Quindi i Polo si lasciarono l'Occidente alle spalle. Ma già in Siria furono abbandonati dai frati, terrorizzati dalle insidie del viaggio. Così Niccolò, Matteo e Marco avanzarono da soli, per non attirare l'attenzione dei predoni, come capitava alle carovane numerose. A piedi, a dorso di cavalli e cammelli acquistati in cammino si inoltrarono nell'Anatolia e giunsero sotto il Monte Ararat in Armenia, dove si diceva si trovasse ancora l'arca di Noè.
TERRA RICCA DI MATERIE PRIME E CULTURA. In Asia centrale Marco vide per la prima volta il petrolio, il carbon fossile, l'amianto che bloccava l'azione distruttrice del fuoco. Di ogni luogo, Marco ci offre una descrizione sorprendente, come spiega Busi: «Solitamente i mercanti erano protesi al profitto e non si interessavano certo di letteratura. Anzi, preferivano non raccontare nulla dei loro viaggi per non favorire la concorrenza. Marco invece racconta e lo fa con una sensibilità straordinaria». Nell'Asia musulmana il giovane Polo rimase colpito dai riti dei nestoriani, cristiani che non obbedivano al papa di Roma, e dai seguaci dello zoroastrismo in Persia. Sempre in quella terra si commosse vedendo la presunta tomba dei Re magi e ha lasciato vivide descrizioni di Mosul, Baghdad, Tabriz e altre decine di luoghi.
L'attraversamento dell'odierno Iran doveva portare i Polo ad Hormuz, presso il Golfo Persico, per proseguire il viaggio via mare. La scoperta che il porto non era in mani mongole li costrinse a continuare via terra, attraverso il deserto di Dash-e-Lut, l'Afghanistan e la Valle del Panshir. Poi in 40 giorni superarono la terribile catena montuosa del Pamir per giungere nell'attuale territorio dello Xinjiang, sul confine occidentale dell'odierna Cina. Da quasi tre anni i Polo erano in viaggio. Erano sfuggiti per miracolo ai predoni, avevano resistito a notti gelide e giornate roventi, sopportato sete e fame, una lunga malattia di Marco che li aveva tenuti fermi per mesi in Afghanistan.
Stremati alla meta. Erano ai confini del mondo conosciuto ma la città di Kublai, Cambaluc (l'odierna Pechino) era ancora lontana. Con la forza della disperazione attraversarono i deserti del Taklamakan e del Gobi, poi, quasi per miracolo, incapparono in una pattuglia della guardia reale mongola.
Mostrarono il salvacondotto e furono scortati fino a Shangdu, la favolosa residenza estiva del Khan. Si era oramai nel 1275 e Kublai disperava di rivedere i fratelli Polo. Li accolse con entusiasmo e fu colpito dall'intelligenza e dalla curiosità del figlio di Niccolò.
Marco imparò rapidamente il cinese e subì il fascino di una civiltà che in molti aspetti era superiore a quella europea. Vide per la prima volta la carta e la stampa, i fuochi d'artificio, i fiammiferi, le porcellane. Divenne un uomo a cavallo tra due mondi. Spiega Busi: «La sua formazione era veneziana. Poi, tra i venti e i quarant'anni, diventò un funzionario dell'Impero cinese di alto livello, viaggiando in tutto l'Estremo Oriente, dalla Corea all'India.
Alla corte del Khan. Questo fa sì che ci fornisca notizie di prima mano su un mondo altrimenti sconosciuto. Ci racconta, per esempio, dei costumi dei bramani e delle prostitute sacre dell'India del sud con una sensibilità moderna, lontana da pregiudizi». Nonostante il fascino dell'Oriente, i Polo desideravano comunque tornare a godersi le ricchezze accumulate in patria. Così, dopo 17 anni, nel 1292, ottennero il permesso di partire.
Il viaggio questa volta fu in parte via mare, su una flotta di 14 giunche che costeggiarono la Malacca, giunsero a Sumatra per poi toccare i porti dell'India e di Ceylon. Dopo 18 mesi giunsero a Hormuz, per fermarsi più di un anno in Persia e giungere a Costantinopoli, da dove veleggiarono per Venezia nel 1295. Mancavano da casa da 24 anni e da quel momento e fino alla morte nel 1324 Marco non viaggiò più. Lasciò che a muoversi fossero i suoi racconti nel Milione. Conclude Busi: «Il Milione fu un best seller internazionale: fu copiato, tradotto, letto. È un libro molto studiato ancora oggi e Marco Polo è probabilmente l'italiano più famoso al mondo. Per i cinesi è un riferimento irrinunciabile, anche se di questo noi italiani siamo poco consapevoli».
----------
Questo articolo è tratto da "Marco Polo alla corte del Gran Khan" di Roberto Roveda, pubblicato su Focus Storia 179 (settembre 2021).