Storia

Malati e violenti: una fotografia degli abitanti delle metropoli neolitiche

Lo stress non è una prerogativa dei tempi moderni: sovrappopolazione, malattie e carestie strutturali erano problemi tipici di alcuni insediamenti umani di 9.000 anni fa.

In Turchia, 9.000 anni fa, gli abitanti di Çatalhöyük sapevano già molto bene cosa significasse condividere poco spazio e poche risorse con molte persone. Il commento (poco scientifico, è vero) emerge con forza da un ampio e pluriennale lavoro di analisi sui resti rinvenuti nell'insediamento neolitico di Çatalhöyük, scoperto alla fine degli anni '50.

In un periodo durato un migliaio di anni l'insediamento ospitò stabilmente tra le 3.500 e le 8.000 persone: può sembrare niente, ma, per l'epoca, era invece una enormità, del tutto paragonabile ai nostri livelli di sovrappopolazione. «Lo studio degli scheletri rinvenuti ha fornito molti dettagli sulle condizioni di vita e sui problemi che si vivevano in quella grande e affollata comunità agricola», spiega Clark Spencer Larsen, antropologo e biologo dell'Università di Colombo (Ohio, USA), coordinatore dello studio pubblicato su PNAS.

violenza, violenza sui minori, violenza sulle donne
Una discussione senza fine: la violenza è connaturata al genere umano? © Doidam 10 / Shutterstock

A causa del progressivo affollamento si dovettero dovettero intensificare allevamento e coltivazioni; dai cereali (soprattutto grano) si ricavavano pane e macinature per pappe in stile "porridge", ma l'eccesso di cibi morbidi nell'alimentazione, che, in generale, nel mondo abitato portò a un'evoluzione nel linguaggio, a Çatalhöyük ebbe come conseguenza anche l'insorgere di carie e infezioni al cavo orale.

Neolitico: la vita difficile e violenta nell'insediamento di Çatalhöyük
Un'abitazione nella Çatalhöyük neolitica: si accedeva all'unica stanza dal tetto. Sotto all'abitazione, le sepolture. © Clark Spencer Larsen et all.

Malattie e violenza. Come in un domino, un problema ne richiamava un altro: il sovraffollamento e la presenza di animali che vivevano a stretto contatto con gli umani favorì infezioni e malattie. Nel periodo di massima espansione dell'insediamento le case erano costruite l'una addossata all'altra, senza spazi, come cellette di un alveare: gli abitanti entravano dai tetti utilizzando delle scale, e i morti venivano sotterrati nelle abitazioni, già piene di spazzatura ed escrementi. La distanza tra l'insediamento e le aree delle coltivazioni aumentava, ma c'era bisogno di una sempre maggiore forza lavoro: la fatica, le malattie e la pessima alimentazione si "leggono" chiaramente nella struttura delle ossa rinvenute. E su molti scheletri e teschi (in maggioranza di donne, ma non solo) vi sono evidenti segni di violenze, spesso mortali.

25 giugno 2019 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us