Storia

L'uomo arrivò in Australia molto prima del previsto

Il ritrovamento di nuovi utensili in pietra spostano indietro di 15 mila anni le lancette della più antica colonizzazione del paese. E con essa l'uscita dall'Africa e l'interazione con altre specie.

Fino ad oggi le più antiche prove di insediamento umano in Australia erano alcuni utensili in pietra ritrovati nel nord del Paese, e risalenti a 50 mila anni fa. Ora un'importante scoperta archeologica in un altro riparo roccioso retrodata di 15 mila anni la presenza dell'uomo sul territorio, e di conseguenza - a ritroso - il passaggio sull'acqua per raggiungerla, le interazioni in Asia con altre specie e la migrazione fuori dall'Africa.

Il tesoro. Chris Clarkson e i colleghi dell'Università del Queensland hanno scoperto il malloppo di 11 mila reperti all'interno del Kakadu National Park, nel Territorio del Nord. Gli strumenti includono alcune delle asce in pietra più antiche mai ritrovate, pietre per polverizzare semi, e punte finemente lavorate, forse usate in antiche lance. Nel sito sono state trovate anche enormi quantità di ocra e frammenti di silicati usati per decorare la roccia.

Prima del previsto. La datazione del carbone e dei granelli di quarzo negli stessi strati di sedimenti suggerisce che i più antichi insediamenti nel luogo siano avvenuti 65 mila anni fa, ma alcuni reperti potrebbero risalire persino a 80 mila anni fa. La scoperta pubblicata su Nature potrebbe aiutare a capire come i primi australiani interagirono con la megafauna locale, andata estinta 45 mila anni fa, ma ha anche implicazioni sui rapporti con altri ominidi estinti.

Incontri. Poiché l'ingresso in Australia dovette avvenire passando per le isole del Sudest asiatico, i colonizzatori-sapiens potrebbero essere venuti a contatto con l'Homo floresiensis (lo "hobbit" dell'isola di Flores, in Indonesia). Le ultime tracce di questo ominide risalgono a 60 mila anni fa. Ma anche le interazioni in Asia dei sapiens in uscita dall'Africa con Neanderthal e Denisoviani potrebbero essere avvenute prima di quanto si credesse.

20 luglio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us