Storia

L'uomo arrivò in Australia molto prima del previsto

Il ritrovamento di nuovi utensili in pietra spostano indietro di 15 mila anni le lancette della più antica colonizzazione del paese. E con essa l'uscita dall'Africa e l'interazione con altre specie.

Fino ad oggi le più antiche prove di insediamento umano in Australia erano alcuni utensili in pietra ritrovati nel nord del Paese, e risalenti a 50 mila anni fa. Ora un'importante scoperta archeologica in un altro riparo roccioso retrodata di 15 mila anni la presenza dell'uomo sul territorio, e di conseguenza - a ritroso - il passaggio sull'acqua per raggiungerla, le interazioni in Asia con altre specie e la migrazione fuori dall'Africa.

Il tesoro. Chris Clarkson e i colleghi dell'Università del Queensland hanno scoperto il malloppo di 11 mila reperti all'interno del Kakadu National Park, nel Territorio del Nord. Gli strumenti includono alcune delle asce in pietra più antiche mai ritrovate, pietre per polverizzare semi, e punte finemente lavorate, forse usate in antiche lance. Nel sito sono state trovate anche enormi quantità di ocra e frammenti di silicati usati per decorare la roccia.

Prima del previsto. La datazione del carbone e dei granelli di quarzo negli stessi strati di sedimenti suggerisce che i più antichi insediamenti nel luogo siano avvenuti 65 mila anni fa, ma alcuni reperti potrebbero risalire persino a 80 mila anni fa. La scoperta pubblicata su Nature potrebbe aiutare a capire come i primi australiani interagirono con la megafauna locale, andata estinta 45 mila anni fa, ma ha anche implicazioni sui rapporti con altri ominidi estinti.

Incontri. Poiché l'ingresso in Australia dovette avvenire passando per le isole del Sudest asiatico, i colonizzatori-sapiens potrebbero essere venuti a contatto con l'Homo floresiensis (lo "hobbit" dell'isola di Flores, in Indonesia). Le ultime tracce di questo ominide risalgono a 60 mila anni fa. Ma anche le interazioni in Asia dei sapiens in uscita dall'Africa con Neanderthal e Denisoviani potrebbero essere avvenute prima di quanto si credesse.

20 luglio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia, in occasione delle elezioni presidenziali americane, esploriamo l'affascinante e complesso mondo della politica statunitense. Ci poniamo domande sul sistema elettorale, le sue radici storiche e i paradossi che lo caratterizzano, come la possibilità che un candidato vinca con meno voti popolari. L’articolo "Dentro il sistema" fa luce su questi meccanismi, mentre "Scenario complesso" racconta una delle tornate elettorali più particolari di 200 anni fa.

In "Risultati controversi" analizziamo le elezioni più contestate della storia americana, e con "Tattiche e strategie elettorali" esploriamo come le campagne presidenziali si sono evolute con l'arrivo di nuove tecnologie, dall’epoca della radio a quella dell’intelligenza artificiale.

Concludiamo con una visita virtuale alla Casa Bianca, simbolo della presidenza americana, e l’articolo "Presidenti nei guai", che svela i problemi legali in cui sono incappati alcuni dei leader più noti degli Stati Uniti.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus ci immergiamo in un affascinante mix di scienza, tecnologia e curiosità, esplorando innovazioni che plasmeranno il nostro futuro.

Il dossier sulle neurotecnologie è il cuore di questa edizione, con articoli che affrontano la possibilità di controllare dispositivi elettronici con la mente in "L’alba del cervello cibernetico", le nuove opportunità economiche in "Neurobusiness", e le implicazioni etiche in "I diritti del nostro cervello".

Tra gli altri temi, troviamo una nuova generazione di protesi intelligenti sempre più sofisticate, e celebriamo i 50 anni dal famoso messaggio di Arecibo con "Pronto alieni?". Inoltre, scopriamo l’impatto della noia sul comportamento umano in "Se non ci fosse la noia" e il fenomeno globale dei manga in "Mangamania".

 

ABBONATI A 31,90€
Follow us