Speciale
Storia in podcast
Storia

Karol Wojtyla: luci e ombre del suo pontificato

Cento anni fa, il 18 maggio 1920, nasceva Karol Wojtyla, eletto papa nel 1978 con il nome di Giovanni Paolo II. Chi era? Quale fu il suo ruolo? Ce lo spiega lo storico Franco Cardini.

Un secolo fa, il 18 maggio 1920, nasceva a Wadowice (Polonia) Karol Wojtyla, diventato papa nel 1978 con il nome di Giovanni Paolo II. Chi era? E quale fu il suo ruolo? Lo storico Franco Cardini traccia il profilo di una delle figure più importanti del Novecento nel podcast di Focus Storia, "La Voce della Storia". Quella di Karol Wojtyla non fu una vocazione precoce visto che prese l'abito sacerdotale solo a 26 anni, nel 1946, ma la sua fu una "carriera" folgorante: a 38 anni era vescovo; a 47, cardinale nella sua Cracovia; a 58, papa. Primo pontefice slavo della Storia, e il primo non italiano dopo quasi cinque secoli. Fu capace fin dal suo esordio, la sera del 16 ottobre 1978, di conquistare l'uditorio con un invito affabile e informale : "Se mi sbaglio, mi corrigerete", dopo essersi presentato ai romani come nuovo vescovo "chiamato da un Paese lontano".

Focus Storia 164
Focus Storia 164 è in edicola con i vizi nascosti dei grandi personaggi del passato. © Focus

Il suo fu un pontificato lunghissimo, il terzo più lungo di sempre: durò 27 anni, spesi perlopiù in trasferta. "I poveri non viaggiano", tagliava corto Giovanni Paolo II per giustificare il suo girovagare. Secondo il suo biografo ufficiale, George Weigel, è stato in assoluto "l'uomo più visibile della Storia. Quasi certamente è stato visto di persona da più gente di chiunque altro. Se a ciò si aggiunge l'effetto moltiplicatore della televisione, la portata della sua notorietà diviene quasi impossibile da cogliere". Persino la sua lunga agonia prima della morte fu trasformata in non-stop televisiva.

Non sono mancate comunque le critiche al "papa pellegrino": secondo molti sarebbe rimasto ultraconservatore sul piano dottrinale e avrebbe delegato troppo nell'ambito istituzionale consegnando ai suoi posteri una Chiesa ancora più burocratica, romana ed ecclesiastica di quella ereditata. Dopo la morte, avvenuta la sera di sabato 2 aprile 2005, il papa polacco continuò a distinguersi. Il suo successore, Benedetto XVI, ascoltò la folla che l'8 aprile 2005, ai funerali, lo voleva "santo subito": derogando alla regola per cui occorre lasciar trascorrere cinque anni dal trapasso, già l'anno seguente ne avviò il processo di beatificazione. Il podcast "La Voce della Storia", è a cura di Francesco De Leo. Il montaggio è di Silvio Farina.

------------

Seguici anche su FacebookYoutube Twitter. Puoi ascoltare "La Voce della Storia" anche su Spotify.

18 maggio 2020 Anita Rubini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us