Storia

L'origine delle lingue indoeuropee

Nata in Anatolia, ecco come la lingua da cui da cui hanno avuto origine numerosi idiomi (italiano compreso) si è diffusa nel tempo. Ce lo mostra un suggestivo video tratto da una ricerca scientifica.

Da tempo la scienza è alla ricerca di elementi utili per disegnare una mappa precisa delle lingue indoeuropee, per capirne l'origine e l'evoluzione. Nel 2012, un gruppo di biologi della University of Auckland ha portato a termine uno studio che è stato poi pubblicato su Science e tradotto in una mappa della diffusione delle lingue indoeuropee.

Origine comune. Guidati dal professor Quentin Atkinson, i ricercatori neozelandesi hanno così scoperto che esiste una radice unica comune alle lingue di questo ceppo, che si sono poi evolute e modificate in relazione alla storia delle diverse popolazioni: tutto nacque in Anatolia, l'altopiano che domina il centro dell'attuale Turchia.

Il suggestivo video che vediamo qui sopra (testi in inglese), pubblicato poco tempo fa su Business Insider, racconta come le lingue si sono diffuse nel pianeta lungo l'asse del tempo, a partire proprio dall'Anatolia. A nord le slave, che hanno poi prodotto le lingue germaniche, celtiche, latine (nel video si legge l'erroneo termine 'Italic'), baltiche, e via via le altre. A sud le indo-iraniane, che sono alla base del persiano antico, il sanscrito (che poi originò urdu e hindi), l'armeno, il curdo.

Atkinson era stato citato su Nature per la sua teoria già nel 2003, suscitando reazioni controverse sull'origine anatolica delle lingue indoeuropee. Atkinson, infatti, ha impiegato un metodo usato finora per seguire la diffusione delle epidemie virali. Sia per i virus sia per le parole, il cambiamento dalla forma originaria alle nuove varianti si svolge in modo
graduale e secondo una sequenza precisa.

Per esempio, il vocabolo originale indoeuropeo corrispondente a "padre" suona come pәtar; il latino pater è quindi più simile del tedesco Vater, mentre l’inglese father se ne discosta ancora di più. Da cui il risultato della ricerca: le espressioni meno distanti dalla variante originaria sono tipiche di lingue che venivano parlate nella regione anatolica.

Ti potrebbero interessare

13 marzo 2015 Martino De Mori
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us