Storia

Londra è sempre stata una città cosmopolita

Uno studio condotto sul DNA di alcuni scheletri vecchi di duemila anni dimostra come la capitale inglese sia un luogo multietnico fin dalle sue origini.

Londra è sempre stata una città cosmopolita, fin dalle sue origini romane. L'odierna capitale del Regno Unito è nata e cresciuta sotto il segno di una società multietnica, proprio come oggi. Lo prova uno studio condotto dai ricercatori dell’Università di Durham, in Inghilterra, in collaborazione con un laboratorio della canadese McMaster University, su alcuni scheletri conservati presso il Museum of London.

I resti finiti sotto esame appartengono a 4 individui vissuti circa duemila anni fa nell'attuale territorio di Londra, durante il periodo della sua fondazione, quando i Romani invasero la Britannia. Dei quattro soggetti, solo uno risulta autoctono.

La ragazzina di Lant Street. Lo scheletro più completo è quello una giovane di circa 14 anni, soprannominata Lant Street Teenager. Le analisi del DNA fanno supporre che sia cresciuta in Nordafrica e che prima di approdare in Britannia abbia dovuto affrontare un lungo cammino.

L'uomo di Mansell Street. L’altro individuo non europeo è il cosiddetto Mansell Street Man, un uomo di circa 45 anni con capelli e occhi castani. Il DNA mitocondriale rivela le sue origini nordafricane, mentre le analisi chimiche dei denti suggeriscono che sia cresciuto a Londra. Il suo scheletro mostra i segni di una malattia ossea associata al diabete, causata da una dieta ricca di proteine e riscontrabile principalmente nelle popolazioni occidentali.

Il gladiatore. Del terzo soggetto è rimasto solo il teschio, ritrovato in un pozzo assieme a quelli di altri 38 uomini tra i 18 e i 45 anni, tutti morti per cause violente. L’individuo, soprannominato Gladiator, di un’età compresa fra i 36 e i 45 anni, sembra abbia subito numerose lesioni alla testa. La sua linea genetica dimostra una provenienza dall’Est Europa o dal Medio Oriente. Il gladiatore non era nato a Londra, ma è lì che ha trovato una tragica fine, probabilmente per decapitazione.

La donna di Harper Road. La Harper Road Woman è invece l’esempio di una londinese di prima generazione. Aveva capelli e occhi castani ed è morta pochi anni dopo l’invasione romana della Britannia. Curiosamente dalle analisi emerge un rapido adattamento agli usi e costumi romani.

È solo il primo passo. Questa ricerca costituisce l'inizio di una più ampia indagine, che nei prossimi anni coinvolgerà oltre 20mila resti conservati al Museum of London. Sulla lista degli scienziati figurano inoltre un gruppo di soldati e marinai di età napoleonica sepolti a Greenwich e alcuni monaci medievali.

25 novembre 2015 Andrea Bressa
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us