Storia

Londra durante i bombardamenti dei nazisti, ieri e oggi

Un fotografo di Getty Images, Jim Dyson, ha creato una serie di mash-up fotografici sovrapponendo le immagini storiche del celebre bombardamento nazista di Londra alle foto scattate oggi con la stessa prospettiva.

L'11 maggio cade l'anniversario della cosiddetta "notte più lunga", la notte finale del Blitz, il bombardamento durato otto mesi sferrato dalla Luftwaffe, l'aviazione della Germania nazista, contro Londra e altre città in Gran Bretagna.

Iniziata il 7 settembre del 1940, l’operazione aveva portato alla distruzione e al danneggiamento di almeno un milione di edifici a Londra in 76 giorni consecutivi di bombardamenti e all’uccisione di 40mila persone (la metà dei quali nella sola capitale). Un milione e mezzo di londinesi rimasero senza casa e il panorama cittadino cambiò notevolmente.

A 75 anni di distanza, nel 2016, il fotografo Jim Dyson è tornato sui luoghi dei bombardamenti e ha sovrapposto le scene del Blitz con le immagini di oggi. Ecco il risultato.

Pall Mall vista da Piccadilly il 15 ottobre 1940 e il 1 maggio 2016.

I londinesi trovano rifugio sulle banchine della stazione della metropolitana di Bounds Green.

Passato: una bomba caduta davanti a Buckingham Palace il 13 settembre 1940 aveva lasciato questo cratere. Oggi: i turisti si avvicinano alla cancellata nella speranza di vedere la regina Elisabetta II.

L'abbazia di Westminster dopo un bombardamento nazista nel maggio del 1941 e oggi.

Questa foto è stata scattata il giorno dopo il primo bombardamento di Londra, il 9 settembre 1940, data in cui iniziò il cosiddetto Blitz.
Hitler aveva organizzato l'operazione con l’intento di danneggiare l’economia della Gran Bretagna e abbattere il morale dei cittadini britannici, inducendoli ad arrendersi. Non ci riuscì e anzi la capacità produttiva degli inglesi aumentò. La Germania voleva anche invadere la Gran Bretagna, ma davanti al fallimento del Blitz rinunciò all’iniziativa militare, concentrandosi a oriente con l’Operazione Barbarossa.

La foto dei soldati impegnati a rimuovere i detriti dalla stazione della metropolitana Bank, di fronte alla borsa di Londra, sovrapposta alla piazza così come è oggi, con i taxi che viaggiano spediti.

Il bombardamento del 3 maggio 1941 aveva semidistrutto Leicester Square. Ecco come si presentava la piazza allora e il 1 maggio 2016.

Un enorme cratere causato da una bomba nello Strand.

Le immagini degli incendi successivi ai bombardamenti nazisti sovrapposte alla Londra di oggi. Il 10 maggio 1941 gli ultimi bombardamenti distrussero parte della Camera dei Comuni.

Guarda anche:

11 maggio 2016
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us