Storia

Londra sotto le bombe dei Nazisti

Chi è nato, o vissuto, nelle città bombardate nella Seconda Guerra Mondiale, non potrà mai dimenticare suoni, odori e sensazioni. Chi non c’era ancora, può attingere a foto e filmati d’epoca. I londinesi, però, hanno sviluppato un progetto ancora più innovativo: una mappa interattiva che mostra dove sono caduti gli ordigni esplosivi e gli edifici distrutti.

Il progetto Bomb Sight è una mappa in stile Google dove, al posto dei tradizionali punti di interesse, ci sono i luoghi colpiti dalle bombe naziste. Il sito nasce per ricordare il Blitz, come lo chiamano i londinesi, ossia quel periodo storico di otto mesi - dal 7 settembre del 1940 all’6 maggio del 1941 - in cui la capitale inglese fu sotto il fuoco nemico tedesco per 57 notti. I bombardamenti nazisti causarono la morte di oltre 20.000 persone e lasciarono senza casa 1 milione e 400 mila persone.
[Guarda anche il sito per navigare nel tempo]

Bomb Census Maps online
Il progetto, sviluppato dall’Università di Portsmouth, ha richiesto un anno di lavoro e la scansione delle Bomb Census Maps, documenti fino a ieri consultabili solo presso gli Archivi Nazionali di Londra. Le mappe sono state acquisite in formato digitale, localizzate le aree di tutti i luoghi bombardati e corredate da informazioni e immagini dell’epoca.
[10 foto storiche un attimo prima]

Realtà aumentata
Bomb Sight è consultabile gratuitamente tramite browser collegandosi al sito del progetto da computer, tablet e smartphone. In arrivo anche un’applicazione per Android che offrirà un pizzico di hi-tech in più: la realtà aumentata. Sarà possibile non solo consultare la mappa, le informazioni e le foto d'archivio, ma anche visualizzare una sovrapposizione della Londra di oggi con quella devastata degli anni del Blitz.

Ti potrebbero interessare
Guarda anche il sito per navigare nel tempo
10 foto storiche un attimo prima
50 anni di foto storiche

10 dicembre 2012 Silvia Ponzio
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us