Storia

L’occhio finto più antico del mondo

La protesi oculare è stata inventata 5.000 anni fa. Se stentate a crederci, immaginate lo stupore di alcuni archeologi quando hanno rinvenuto, in un’antichissima necropoli in Iran (Shahr-i Sokhta), un teschio munito di occhio finto, del tutto simile a uno vero.
La protesi, ritrovata nell’orbita sinistra del cranio di una donna sui trent’anni, è una mezza sfera di bitume dal diametro di quasi tre centimetri; varie incisioni disposte a raggiera, camuffavano lo sguardo, dando la sensazione, secondo gli scienziati, di trovarsi di fronte a qualcosa di simile a un occhio vero. Alcuni indizi (come un paio di fori usati probabilmente per far passare un nastrino), infatti, fanno pensare che la donna usasse l’occhio finto quotidianamente e che non si tratti di una decorazione funebre.
Ma chi era la misteriosa donna dall’occhio finto? Si pensa che fosse una sacerdotessa. Una sciamana, dunque, che viaggiò sino all’Iran per incantare, con la sua vista “soprannaturale”, chi a lei si rivolgeva.

Foto: ©Shapour Suren-Pahlav, Circle of Ancient Iranian Studies

22 febbraio 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us