Storia

Lo smiley più antico del mondo

Si troverebbe su una brocca ittita di 3.700 anni fa, rinvenuta al confine tra Turchia e Siria. Un antenato degli emoji? Forse, ma è anche una questione di interpretazione.

L'antico popolo anatolico degli Ittiti è soprattutto noto per i carri da guerra e per gli scontri con gli Egizi, ma una recente scoperta archeologica ne descrive un aspetto decisamente più gioviale.

Durante gli scavi nell'antica città di Karkemish, un sito abitato dagli ittiti al confine tra Turchia e Siria che negli ultimi sette anni ha restituito ogni sorta di vasellame, è stata rinvenuta una brocca che sembra mostrare il più remoto e longevo "smiley" mai ritrovato.

Un dolce scopo. La faccina sorridente si è potuta osservare soltanto quando gli archeologi turchi e italiani al lavoro tra gli scavi sono riusciti ad assemblare i cocci del recipiente, che risale al 1700 a.C. La brocca era utilizzata per servire il sherbet, una bevanda mediorientale a base di frutta e petali di fiore.

Come leggerlo? Ma è davvero uno smiley o è il nostro sguardo ormai viziato dagli emoji, a interpretarlo come tale? È davvero una "faccina" o è tutta colpa della pareidolia, il meccanismo che spinge il nostro cervello a ricondurre a forme conosciute gli oggetti, le cose o i paesaggi che vediamo?

«La faccia sorridente si vede senza dubbio. Non ci sono altre tracce di dipinto sulla fiaschetta, né paralleli nell'antica arte ceramica dell'aerea» ha commentato Nicolò Marchetti, docente del Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell'Università di Bologna, che dirige gli scavi dal 2003. «Come interpretazione, potete certamente scegliere la nostra».

Un sorriso da record. Se così fosse, quella sulla brocca sarebbe di gran lunga la più antica faccina sorridente mai ritrovata: a febbraio, un team al lavoro in Slovacchia aveva ritrovato uno smiley in calce alla firma di un avvocato, su un documento assai più recente: del 1635.

28 luglio 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us