Storia

L'impero romano aveva un inno nazionale?

Nelle cerimonie pubbliche dell'antica Roma si usavano solo strumenti a fiato: che cosa suonavano?

Per quel poco che sappiamo oggi della musica dei Romani, l'Impero non aveva un vero e proprio inno nazionale. È probabile però che, a battaglia vinta, il generale venisse accompagnato in trionfo in cerimonie pubbliche da musicisti che intonavano brani simili alle nostre marce, suonando strumenti a fiato in bronzo e corni - gli stessi strumenti utilizzati per dare i segnali militari sui campi di battaglia.

Busto di Pindaro, uno dei massimi rappresentanti della lirica corale. La sua grandezza è testimoniata anche da un aneddoto: quando nel 335 a.C. Tebe fu rasa al suolo, si narra che Alessandro Magno ordinò che venisse salvata solo la sua casa in omaggio al significato dei suoi versi per il popolo greco.

Alla greca. Se l'impero romano era sprovvisto di inno nazionale, sappiamo però che l'idea di pensare una canzone in versi per celebrare la patria non è nuova. Già gli antichi Greci ci avevano pensato. I loro inni erano forme poetiche in strofa, in genere abbinate alla musica, di argomento elevato: patriottico, mitologico, religioso. Niente a che vedere però con l’idea di un “inno nazionale” moderno. Quello, così come l'intendiamo noi, era del tutto estraneo alla mentalità del tempo.

Per l'idea di inno devono passare diversi secoli. Il più antico inno nazionale del mondo, ancora in uso, è infatti “God Save the Queen” (o "the King", a seconda dei casi), scritto tra il 1736 e il 1740 dal compositore inglese Henry Carey. Per molti anni l'inno fu utilizzato per manifestare lealtà ai regnanti e quasi senza varianti venne adottato, oltre che in Inghilterra, in Prussia, Danimarca, Svezia e Russia.

Stati (e inni) nazionali. A partire dal Settecento, e poi soprattutto nell’Ottocento, con l’affermazione dell’idea degli Stati-nazione, si adottarono invece inni diversi per ogni Paese. Spesso aggiungendo nuovi testi a marce reali dell’ancien régime (come vennero chiamate le monarchie assolute dopo la Rivoluzione francese).

L'inno italiano è nato nell’autunno del 1847 dalla vena patriottica del genovese Goffredo Mameli, ma alla nascita dello stato unitario non fu scelto come inno nazionale perché considerato troppo repubblicano. Il primo inno dell'Italia unita fu la Marcia Reale composta nel 1831 da Giuseppe Gabetti. L'inno di Mameli è stato adottato solo 100 anni dopo la sua stesura, nel 1946, quando il nostro Paese divenne una Repubblica.

30 dicembre 2017 Giuliana Rotondi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us