Storia

L'esistenza del mento è attribuita alla cottura dei cibi

Una nuova teoria sull'origine della protuberanza esclusiva del genere umano attribuisce il merito del mento alla selezione naturale, come effetto della maggiore facilità nel masticare.

Sfuggente o pronunciato poco importa: il mento, la protuberanza ossea più avanzata della mandibola inferiore, è da tempo oggetto di dibattito tra gli esperti di evoluzione. La sua presenza è una caratteristica peculiare del genere umano: nessun altro primate ne vanta uno. A cosa serve, allora?

Una nuova teoria suggerisce che esso sia un effetto del cambiamento di alimentazione che interessò il genere umano a partire da 2 milioni di anni fa. La cottura dei cibi avrebbe reso più semplice la masticazione, eliminando la necessità di grossi denti e mascelle prominenti. Il mento sarebbe nato di conseguenza a un assottigliamento della mandibola inferiore.

ornamento sexy? La ricerca dell'Università della Florida pubblicata sul Journal of Human Evolution fa ordine in una selva di ipotesi sull'origine dell'osso. Teorie precedenti vedevano nel mento un carattere sessuale secondario necessario ad attrarre le partner: quale donna è indifferente al fascino dei "mascelloni"? Bella teoria, ma non così convincente: anche le donne hanno il mento, ed è molto difficile che un mammifero femmina selezioni il compagno sulla base di un tratto che possiede a sua volta.

Frutto del caso... Per altri il mento sarebbe un adattamento alla nascita del linguaggio, o al passaggio alla posizione eretta, o ancora un modo per controbilanciare lo stress della masticazione, o una pura "casualità". L'antropologo James Pampush ha raccolto i dati sulla mandibola inferiore di 123 primati, confrontando l'entità e la velocità dei cambiamenti nella loro forma.

Il mento umano si sarebbe evoluto 77 volte più velocemente rispetto alla media delle altre caratteristiche facciali dei primati: la prova, per Pampush, che la sua presenza non è frutto di una mutazione genetica casuale, ma che fu spinto dalla selezione naturale.

In edicola trovi la più completa guida all'alimentazione: le diete per stare bene, curarsi, vivere più a lungo, stare in forma.

Grazie, fuoco. La "pressione evolutiva" che fece scattare questa molla è più difficile da identificare. Per il ricercatore deve trattarsi di uno spandrel, cioè di una caratteristica sviluppatasi come conseguenza di un'altra, e non come un risultato diretto della selezione. In questo caso, l'evento scatenante sarebbe stata l'usanza di cuocere i cibi.

«Deve essere accaduto tra i 6 milioni - ossia il momento della separazione tra uomo e scimpanzé - e i 200 mila anni fa» precisa Pampush. «La mia ipotesi è che sia accaduto a partire da 2 milioni di anni fa, quando ci fu un "salto" nelle dimensioni del cervello. L'Homo erectus aveva un corpo più grosso e un cervello più sviluppato. Probabilmente cucinava e usava vestiti. Era molto simile all'uomo moderno, ma senza mento».

«I cambiamenti che portarono allo sviluppo del mento potrebbero essere direttamente legati alla cottura, che permise all'Homo erectus di ridurre il tempo speso ad alimentarsi e portò a denti più piccoli.

Il restringimento dei denti potrebbe aver causato come sottoprodotto la comparsa del mento».

9 aprile 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us