Storia

La peste nera fece le donne più basse

La peste nera causò milioni di morti in Europa. Oltre alla disperazione, lasciò un'altra eredità, tutta femminile: diminuì l'altezza delle donne.

L'ondata di peste che nel Trecento ha decimato la popolazione europea, uccidendo un terzo degli abitanti dell'continente (allora circa 75-80 milioni), ha lasciato anche un'eredità curiosa: uno studio recente rileva che, dopo l'epidemia, le ossa delle donne sono diventate più corte - e di conseguenza le donne più basse.

peste, peste nera, epidemie, pandemie, mutazioni genetiche, alimentazione
Boccaccio, autore del Decameron: l'opera venne scritta a metà del Trecento ed è ambientata fuori Firenze durante la cosiddetta "peste nera".

I fatti. A sostenerlo è Sharon DeWitte, dell'Università della Carolina del Sud (Usa) che - dopo aver confrontando le tibie e i canini di donne morte prima e dopo la peste - ha pubblicato i risultati del suo studio nell'American Journal of Human Biology.

A fine Trecento, a peste conclusa, le condizioni di vita della popolazione erano migliorate in tutta Europa: c'era più lavoro, le persone erano in media più sane e circolava più cibo. Come spiegare allora questo fatto?

La ragione, afferma DeWitte, è nell'alimentazione: una dieta ricca di grassi (che incidono sugli ormoni) potrebbe aver accellerato la pubertà delle donne. Il raggiungimento anticipato della fase dello sviluppo (il menarca) avrebbe provocato un arresto nella crescita.

Le altre spiegazioni. Questa, precisa la studiosa, è un'ipotesi: la causa potrebbe essere anche di tipo opposto. Le donne, cioè, mangiavano troppo poco e questo potrebbe aver rallentato il loro sviluppo. Il che significherebbe che il miglioramento globale dell'alimentazione sarebbe andato a vantaggio solo degli uomini. È possibile anche un'altra spiegazione: una sorta di tragica "selezione naturale". Le donne più alte potrebbero cioè essere morte durante l'epidemia.

17 novembre 2017 Giuliana Rotondi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant’anni fa agli italiani arrivò un regalo inaspettato: la televisione. Quell’apparecchio – che pochi potevano comprare e quindi si vedeva tutti insieme – portò con sè altri doni: una lingua in comune, l’intrattenimento garantito, le informazioni da tutto il mondo. Una vera rivoluzione culturale e sociale di cui la Rai fu indiscussa protagonista. E ancora: i primi passi della Nato; i gemelli nel mito e nella società; la vita travagliata, e la morte misteriosa, di Andrea Palladio; quando, come e perché è nato il razzismo; la routine di bellezza delle antiche romane.

ABBONATI A 29,90€

I gemelli digitali della Terra serviranno a simularne il futuro indicando gli interventi più adatti per prevenirne i rischi ambientali. E ancora, le due facce dell’aggressività nella storia dell’evoluzione umana; com’è la vita di una persona che soffre di balbuzie; tutti gli strumenti che usiamo per ascoltare le invisibili onde gravitazionali che vengono dall’alba dell’universo; le pillole intelligenti" che dispensano farmaci e monitorano la salute del corpo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us