Storia

Le antiche vie romane come linee della metropolitana

Come spostarsi velocemente dall'Urbe al resto d'Europa: una mappa delle arterie di comunicazione dell'Impero realizzata con la classica grafica dei trasporti metropolitani.

Gli antichi romani sono passati alla Storia anche per la costruzione di importanti strade, ma è difficile oggi riuscire a farsi un'idea precisa del reticolo di vie che collegavano Roma alle altre città dell'Impero.

Sasha Trubetskoy, geografo e statistico di Washington, D.C., ci ha provato utilizzando un linguaggio per molti congeniale: quello dei percorsi delle metropolitane. Ha selezionato le città principali - le capitali delle province nel II secolo d.C. - e le ha trattate come fermate del metrò.

Uno schema delle antiche vie romane, che fotografa la situazione nel 125 d.C. Clicca sull'immagine per ingrandire. © Sasha Trubetskoy

Quindi, ha collegato questi snodi evidenziando le principali strade individuate nelle fonti storiche (tra le principali: il modello ORBIS dell'Università di Stanford, un progetto che raccoglie i dati sugli spostamenti e i viaggi ai tempi dei romani; il progetto Pelagios, una mappa digitale delle strade dell'antica Roma, e l'Itinerario antonino, un registro delle stazioni e delle distanze tra un insediamento romano e l'altro).

Quanto ci voleva? I tempi di percorrenza variavano in base al mezzo utilizzato, al denaro a disposizione e alla stagione. In estate, si poteva andare da Roma a Bisanzio (l'odierna Istanbul) in due mesi, a piedi, e in un mese a cavallo. Nella mappa mancano però gli spostamenti sull'acqua: quelli via mare erano più rapidi ed economici. Una combinazione di cavallo e navigazione poteva portare da Roma a Bisanzio in 25 giorni.

Il ruolo dei fiumi. Per Cristina Miedico, Direttrice Scientifica presso Museo Archeologico e Museo Diffuso di Angera, un'altra svista importante è la totale mancanza, nella mappa, dei fiumi, come Po, Reno, Rodano e Danubio. Se i romani impararono a costruire strade dagli Etruschi, furono invece maestri nel costruire arterie che incrociassero fiumi e vie d'acqua, in modo da favorire al meglio viabilità e commercio.

18 giugno 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us