Speciale
Storia in podcast
Storia

Le tante vite delle spie e dei grandi della Storia

La "Voce della Storia" presenta il tema di copertina di Focus Storia 156 e parla di agenti segreti e intelligence con un esperto.

Le abilità e i talenti nascosti dei grandi sono il tema di Focus Storia 156. Il podcast “La Voce della Storia” presenta questo numero in cui si raccontano le vite inedite di alcuni dei personaggi storici più importanti da Benjamin Franklin a Cavour, da Garibaldi all'imperatore Adriano passando per Hedy Lamarr, attrice che diede scandalo a Hollywood per la sua scena di nudo - la prima della storia del cinema - ma che inventò una tecnologia ancora oggi alla base della telefonia mobile.

Ad avere una doppia vita sono, per eccellenza, le spie: Focus Storia 156 affronta l'argomento in un lungo articolo mentre nel podcast se ne parla con Mario Caligiuri, direttore del Master in intelligence dell’Università della Calabria. Caligiuri spiega il ruolo dell'agente segreto ieri e oggi e racconta che cosa non funzionò nella macchina dell'intelligence degli Stati Uniti d'America l'11 settembre 2001, quando i terroristi attaccarono il cuore del Paese, New York.

Curato e condotto da Francesco De Leo.

26 settembre 2019 Anita Rubini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us