Storia

Le prime società agricole, costruite sulle braccia delle donne

Le lavoratrici preistoriche avevano ossa superiori più forti di quelle delle moderne campionesse di canottaggio: erano loro ad essere specializzate nei lavori manuali di fatica.

Forti le donne lo sono da sempre. Anche nelle ossa e nei... bicipiti, una caratteristica - quest'ultima - che in parte si è persa nel corso della Storia. Le analisi dei resti di contadine preistoriche, appartenute alle prime società agricole, rivelano che gli arti superiori di queste lavoratrici erano più forti e abituati alla fatica di quelli delle atlete moderne, campionesse di canottaggio incluse.

Gli studi sulla transizione tra popolazioni di cacciatori raccoglitori e comunità agricole si concentrano di rado sull'elemento femminile. Si sa per esempio che le ossa maschili, quando le corse per la caccia diminuirono, si fecero meno arcuate e più flessibili. Quelle femminili non cambiarono granché: un dato che portava alcuni a credere che a sopportare la fatica fossero più che altro gli uomini.

Allenate alla fatica. Si guardava alle ossa sbagliate: gli antropologi dell'Università di Cambridge (Inghilterra) hanno esaminato con sistemi di scansione laser 3D 89 tibie e 78 ossa degli avambracci di donne del Neolitico (5300-4600 a.C.), dell'Età del Bronzo (3200-1450 a.C.), dell'Età del Ferro (850 a.C. - 100 d.C.), e del Medioevo (800-850 d.C.) in Europa centrale. Le hanno confrontate con le ossa di gambe e braccia di studentesse campionesse di atletica, calcio e canottaggio, e si sono accorti che, se le ossa delle gambe non si erano modificate di molto, le ossa delle braccia delle donne preistoriche erano il 5-10% più forti di quelle delle atlete moderne.

Macchina produttiva. Questo suggerisce una specializzazione nel lavoro manuale differenziato (trasporto di pesi, lavorazione della terra, macinazione dei cereali) rispetto agli uomini, che alternavano vita nei campi e caccia (o altre attività in cui contavano di più le gambe). La scoperta potrebbe spiegare anche l'origine della moderna osteoporosi: su creature evolutivamente pronte a sostenere lavori fisici importanti, la sedentarietà ha avuto effetti dannosi.

30 novembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us