Storia

Le mummie più antiche del mondo si stanno trasformando in fango

I batteri moderni stanno contaminando centinaia di resti dei Chinchorro, un'antica popolazione cilena che mummificava i defunti 2000 anni prima degli egizi. Se non si interviene in fretta, i corpi potrebbero ridursi in gelatina.

Alcune delle mummie più antiche del mondo si starebbero deteriorando a causa dell'umidità, e potrebbero presto ridursi in fango. Il problema della conservazione delle mummie Chinchorro, un'antica popolazione del Sudamerica che mummificava i propri defunti due millenni prima degli antichi Egizi, è noto dal 2015, ma è stato ripreso in questi giorni su alcuni siti giornalistici.

Da un anno, infatti, le autorità che si occupano della loro conservazione hanno fatto appello all'Unesco affinché i resti siano riconosciuti Patrimonio dell'Umanità e possano così godere di una maggiore tutela.

rito democratico. Gli oltre 300 corpi mummificati di adulti, bambini e feti abortiti sono venuti alla luce, sin dall'inizio del '900, nel sud del Perù e nel Cile settentrionale. Alcuni risalgono al 5050 a.C., e sono a tutti gli effetti i più antichi corpi mummificati mai ritrovati: gli Egizi avrebbero iniziato a preservare le salme dei faraoni soltanto duemila anni più tardi. Inoltre, per i Chinchorro la mummificazione non era una prerogativa limitata alle élite, ma riguardava tutti, bambini mai nati inclusi.

In assenza di umidità. Oltre alla minuziosa preparazione del corpo dei defunti (che veniva privato della pelle e degli organi interni, pulito e riempito di argilla, alghe e ramoscelli, quindi ricomposto e dipinto di nero o ocra), la conservazione di queste mummie si deve anche al fatto che si trovassero sepolte sotto le sabbie del deserto dell'Atacama, uno dei luoghi più aridi del mondo: alcune zone di quella regione non hanno visto una goccia d'acqua in 400 anni.

Quando però le mummie sono state spostate nelle varie istituzioni archeologiche, le cose sono cambiate. Un centinaio di esse ha iniziato a degradarsi in una consistenza semi gelatinosa.

Esposti. Le analisi hanno mostrato che la decomposizione è dovuta all'attività dei batteri che di norma vivono sul nostro corpo, che in condizioni di umidità e temperatura di nuovo normali sono tornati a deteriorare la pelle dei Chinchorro, usandola come fonte di nutrimento. Un riconoscimento da parte dell'Unesco costituirebbe un primo passo per sollevare l'attenzione sul problema della loro conservazione.

30 dicembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us