Storia

Le misteriose piramidi del Sudan

Il video di un drone di National Geographic mostra straordinarie immagini di un sito finora inesplorato, con decine di piramidi e altre strutture della civiltà nubiana.

Il drone di un gruppo di ricerca della National Geographic Society ha sorvolato le misteriose e pressoché inesplorate piramidi del regno della Nubia, nel Sudan, offrendo per la prima volta una visione d'insieme di questo complesso (video in inglese) che gli archeologi stanno studiando.

nascoste per tremila anni. Nel deserto sudanese, a più di 2.000 km a sud della piana di Giza, si contano circa 255 piramidi dislocate in tre zone e risalenti alla civiltà nubiana. Sono costruzioni sopravvissute nel mistero per oltre tremila anni, anche perché quasi del tutto ignorate dai turisti. Ora possiamo ammirare parte di questi siti nella loro interezza e, grazie al volo del drone, capirne la disposizione.

El-Kurru. Il filmato fa parte di un più ampio documentario di National Geographic che racconta gli scavi guidati da Geoff Emberling nel sito di El-Kurru, i primi nell'arco degli ultimi 100 anni. Si tratta di un cimitero reale costruito durante il regno di Kush, a partire dal 1070 a.C.


Come gli Egizi, i Nubiani seppellivano i membri della famiglia reale dentro strutture piramidali, per aiutare le loro anime a raggiungere l'aldilà. Quelle di El-Kurru sono però diverse rispetto a quelle di Giza: le pietre sono più ruvide, le dimensioni sono ridotte (la più alta misura 30 metri, contro i 139 metri della Grande Piramide) e le scalinate più ripide.

Drone rivelatore. Agli archeologi spetta ora un lungo lavoro per completare lo scavo del sito e studiarlo, a partire dai metodi di costruzione, per poi scoprire le ragioni che portarono al crollo del regno Kush nel 300 d.C. In questo la visione aerea dei droni è di grande aiuto, spiega Alan Turchik, che li guida per conto della National Geographic Society: «Volando al di sopra si possono cogliere le tracce delle connessioni fra le piramidi e i templi e fra questo e gli altri siti».

2 giugno 2015 Martino De Mori
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us