Storia

Le mille risorse dell’Homo heidelbergensis

Curiosi, socievoli e ingegnosi: così erano gli Homo heidelbergensis, un gruppo di ominidi vissuti centinaia di migliaia di anni fa.

Horse Butchery è uno dei numerosi siti archeologici che sorgono nell'area delle cave vicino a Boxgrove, in Gran Bretagna: qui sono stati ritrovati alcuni dei resti umani più antichi del Paese. Nel corso degli anni, gli archeologi hanno anche riportato alla luce oltre 2.000 frammenti di affilatissime pietre focaie, ed è proprio studiando questi antichi strumenti che Matthew Pope e i suoi colleghi dell'Istituto di Archeologia della UCL hanno delineato la storia di un gruppo di Homo heidelbergensis, ominidi vissuti tra i 700.000 e i 200.000 anni fa. Pope si è trovato di fronte a un'antichissima istantanea: «Tutto era come l'avevano lasciato», ha spiegato, «il gruppo si era riunito ai bordi di una palude per svuotare la carcassa di un cavallo» servendosi di larghi coltelli in pietra chiamati bifacciali (o amigdale).

Non si butta via niente! Studiando le ossa del cavallo i ricercatori hanno scoperto che il gruppo non si sarebbe limitato a scarnificare la bestia, ma ne avrebbe anche consumato il midollo rompendo le ossa con dei martelli in pietra. Le ossa sarebbero poi state lavorate e trasformate in ritoccatori, strumenti utili ad affilare le armi in pietra. «Si tratta di alcuni tra i più antichi strumenti non in pietra mai ritrovati», afferma Simon Parfitt (Istituto di Archeologia, UCL).

Social network. La ricerca ha evidenziato che le antiche popolazioni di Boxgrove erano «cognitivamente, socialmente e culturalmente sofisticate», come sottolinea Silvia Bello, ricercatrice al Natural History Museum di Londra. Sapevano distinguere le proprietà di diversi materiali organici, e costruivano strumenti utili a migliorarne altri. Siti come l'Horse Butchery, abitati solo temporalmente, erano spazi dove diversi gruppi si riunivano e si scambiavano idee, interagendo gli uni con gli altri, socializzando e imparando cose nuove.

14 settembre 2020 Chiara Guzzonato
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us