Storia

Le migrazioni nel mondo degli ultimi 20 anni

Non sono le popolazioni più povere a migrare ma quelle in via di sviluppo. La meta più ambita non è l'Europa ma sono gli Stati Uniti. Sono i risultati più interessanti di una ricerca sui flussi migratori della popolazione mondiale nell'ultimo ventennio.

Dove si sono dirette le popolazioni che si sono allontanate dal loro Paese di origine negli ultimi 20 anni? I fenomeni migratori sono aumentati o diminuiti? Da quale area geografica i popoli migrano di più? E verso quali Paesi?

A queste domande risponde una ricerca pubblicata su Science, realizzata dai geografi del Wittgenstein Centre for Demography and Global Human Capital di Vienna, in Austria, che hanno analizzato i flussi migratori di oltre 150 Paesi del mondo in seguito ai dati diffusi nel 2013 dall’Onu. Ecco alcuni dati.

1. Dal 1995 a oggi il numero di migranti è rimasto più o meno lo stesso in rapporto al totale della popolazione (era invece cresciuto dal 1990 al 1995).

2. Contrariamente a quanto si crede, i flussi migratori non sono dai Paesi più poveri verso quelli più ricchi. Si emigra di più da quelli in via di sviluppo, dove le persone raggiungono un certo livello di istruzione e dove hanno a disposizione più mezzi per muoversi (per intenderci, si parte più facilmente dall'Egitto piuttosto che dalla Somalia).

3. Non è l'Europa la destinazione principale delle persone che migrano dal Nord Africa e dal Medio Oriente. Anzi, l'emigrazione dall'Africa verso l'Europa è quasi la metà di quella tra le regioni africane.

4. Il più grande flusso tra singoli Paesi è quello dal Messico verso gli Stati Uniti. Inoltre, gli Stati Uniti ricevono ogni anno il massimo numero di migranti.

5. Il flusso migratorio maggiore va dalle regioni del Sud-Est asiatico al Medio Oriente, ed è determinato dal boom edilizio della Penisola Arabica, finanziato dal petrolio.

Ti potrebbero interessare anche

40 (e più) carte geografiche che non vi hanno fatto vedere a scuola
VAI ALLA GALLERY (N foto)

3 aprile 2014 Fabrizia Sacchetti
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us